Nella puntata del programma “Hollywood Party”, in onda il 10/02/2002, il regista americano David Lynch (Missoula, 20 gennaio 1946 – Los Angeles, 16 gennaio 2025) viene intervistato sul film “Mulholland Drive”, e l’intervista è tradotta e commentata in studio da Alberto Crespi. Il film è stato presentato in concorso alla 54ª edizione del Festival di Cannes nel 2001, ha vinto il premio per la miglior regia, ex aequo con il regista Joel Coen per “L’uomo che non c’era”. Il regista americano spiega la trama del film partendo dal suo incipit: la celebre strada della città di Los Angeles, Mulholland Drive. Una lunga via che nasce nel deserto, attraversa i quartieri ricchi e termina sulla costa di Malibù, a tratti buia e piena di curve, una strada dice Lynch, che ti da delle sensazioni molto forti, e rappresenta in qualche modo la via del sogno, da cui nasce l’intreccio del racconto cinematografico.
David Keith Lynch è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense. Durante la sua lunga carriera, Lynch ha sviluppato un innovativo stile narrativo e visivo, che ha reso i suoi film riconoscibili al pubblico internazionale per la loro forte componente surrealista, le loro sequenze angosciose e oniriche, le immagini crude e strane e il sonoro estremamente suggestivo.
Ascolta l’estratto dell’intervista radiofonica
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico