Omaggio a David Lynch, il regista dei sogni
Nella puntata del programma “Hollywood Party”, in onda il 10/02/2002, il regista americano David Lynch (Missoula, 20 gennaio 1946 – Los Angeles, 16 gennaio 2025) viene intervistato sul film “Mulholland Drive”, e l’intervista è […]
Angelo Badalamenti: quando Elisabetta II preferì Twin Peaks a Paul McCartney
Rai Teche ricorda Angelo Badalamenti (New York, 22 marzo 1937 – Lincoln Park, 11 dicembre 2022), il compositore di musica per film, ma anche sperimentale e colta, il cui nome è indissolubilmente legato […]
Omaggio a Jean-Luc Godard
Nel programma radiofonico “Ciak” in onda il 30/08/1965, ripreso da “Special Hollywood Party”, il giornalista Lello Bersani intervista Jean Luc Godard al Festival del Cinema di Venezia del 1965, in occasione della presentazione […]
Essere Erich Fromm, 1975
Lo psicanalista e sociologo tedesco Erich Fromm (Francoforte sul Meno, 23 marzo 1900 – Locarno, 18 marzo 1980) spiega nell’intervista a Radio Tre la necessità che il terapeuta lavori sulla propria personalità, al fine […]
Maurice Merleau-Ponty: un ritratto, 1988
In occasione della nascita del grande fenomenologo della percezione (Rochefort-sur-Mer, 14 marzo 1908 – Parigi, 3 maggio 1961), Rai Teche propone un ritratto di Maurice Merleau-Ponty a cura di Radio Tre, in occasione […]
Il sacro nell’intepretazione antropologica di Ida Magli, 1995
Il 21 febbraio 2016 si è spenta Ida Magli, antropologa sempre molto attenta alle questioni di genere e e al tema della religiosità popolare. Per ricordarla, Rai Teche propone un contributo radiofonico in […]
Elio Pecora ricorda Sandro Penna
Sandro Penna (Perugia, 12 giugno 1906 – Roma, 21 gennaio 1977) è stato un poeta italiano. La conduttrice Caterina Cardona e il poeta Elio Pecora conversano sulla vita e la poetica di Sandro […]
1966: Indira Gandhi Primo Ministro in India
il 18 gennaio del 1966 viene nominata Primo Ministro dell’India Indira Gandhi Quando il paese tornò alle urne nel 1977, il suo partito venne sconfitto e Indira, un anno dopo, fu addirittura incarcerata […]
Giorgio la Pira e la dichiarazione al Presidente Nasser
Il giornalista e scrittore Pierfrancesco Listri dedicò il programma “I tanti nomi della pace” alla figura del politico e giurista Giorgio La Pira (1904-1977). Ecco dalla sua viva voce la dichiarazione fatta al […]
Mahmoud Salem Elsheikh ricorda Giorgio La Pira
Nel ciclo di trasmissioni dal titolo “I tanti nomi della pace” del giornalista e scrittore Pierfrancesco Listri, il filologo egiziano Mahmoud Salem Elsheikh ricorda le parole del politico e giurista Giorgio La Pira […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico