Il ricordo delle Foibe
In occasione del Giorno del Ricordo Rai Teche propone un’antologia che ripercorre il massacro delle foibe ed il conseguente esodo giuliano dalmata. Materiali d’archivio, testimonianze e reportage, per mantenere viva la memoria su […]
In ricordo di Marcello Palmisano
Trent’anni fa veniva ucciso a Mogadiscio Marcello Palmisano (San Michele Salentino, 17 gennaio 1940 – Mogadiscio, 9 febbraio 1995) giornalista, cineoperatore, medaglia d’oro al merito civile. Rai Teche lo ricorda con lo speciale […]
La XV edizione del Festival di Sanremo, 1965
In occasione del Festival di Sanremo 2025, Rai Teche pubblica su RaiPlay la XV edizione della kermesse canora in onda 60 anni fa: Sanremo 1965. Nel video un’intervista a Bobby Solo a caldo […]
Romolo Valli ne “La fiera della vanità”, 1967
Cento anni fa nasceva Romolo Valli (Reggio Emilia, 7 febbraio 1925 – Roma, 1º febbraio 1980), attore di altissimo livello, è stato senz’altro uno dei protagonisti della scena italiana nel secondo dopoguerra. Le […]
A 80 anni dalla nascita di Bob Marley
In occasione dell’80° anniversario della nascita di Bob Marley (Nine Mile, 6 febbraio 1945 – Miami, 11 maggio 1981), Rai Teche celebra il leggendario musicista giamaicano pubblicando su RaiPlay “Bob Marley: il profeta […]
Giovani: fuga dalla politica?
Un dibattito fra le giovani leader Giorgia Meloni e Elisabetta Piccolotti in onda il 17 maggio 2004 nell’ambito dell’approfondimento “10 minuti”. Il video è disponibile su RaiPlay. All’epoca Elisabetta Piccolotti era coordinatrice nazionale […]
Ma è utile Sanremo? Rispondono alcuni grandi cantautori nel 1985
Ma è utile il Festival di Sanremo? Questa la provocatoria domanda da cui parte Enzo Biagi per intervistare alcuni fra i più grandi cantautori del panorama musicale italiano circa il loro rapporto, talora […]
I quaranta anni di “Linea diretta”
Quaranta anni fa, il 4 febbraio 1985, andava in onda per la prima volta di “Linea diretta – Trenta minuti dentro la cronaca”, storico programma condotto da Enzo Biagi. Per celebrare l’anniversario Rai […]
In ricordo di Fred Buscaglione
Sono trascorsi 65 anni dalla prematura scomparsa di Fred Buscaglione (Torino, 23 novembre 1921 – Roma, 3 febbraio 1960), uno degli artisti più originali e iconici del panorama musicale italiano del secondo dopoguerra. […]
Conversazione con Aldo Palazzeschi, 1969
Centoquaranta anni fa nasceva Aldo Palazzeschi (Firenze, 2 febbraio 1885 – Roma, 17 agosto 1974) uno dei padri delle avanguardie italiane. Nella puntata de “L’approdo settimanale di arti e lettere”, in onda il […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico