Per ricordare la figura di Benedetto XVI, 265mo papa della Chiesa cattolica dal 19 aprile 2005 al 28 febbraio 2013 e pontefice emerito dopo l’elezione del successore Francesco, le Teche Rai ripropongono una lunga intervista del giugno del 1985 con l’allora cardinale Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del Vaticano, 31 dicembre 2022).
Nel colloquio con Anna Maria Federici, il già brillante teologo e prefetto della Congregazione per la dottrina della fede parla della sua visione dei problemi della Chiesa contemporanea, a partire dalla riflessione sull’esperienza del Concilio Vaticano II. L’occasione era particolarmente importante, dato che in quei giorni era stato appena pubblicato il suo libro “Rapporto sulla fede”, scritto in collaborazione con il giornalista Vittorio Messori: il fatto che un esponente della Curia, a capo di un dicastero di fondamentale importanza, avesse accettato di dialogare con uno scrittore già di per sé rappresentava una rottura della lunga tradizione di riservatezza degli organi di governo della Chiesa di Roma.
Il volume, nato da tre giorni di conversazioni nel seminario di Bressanone, riscosse un enorme successo anche in termini di vendite, suscitando un ampio dibattito nel mondo cattolico e non solo. In seguito, il prestigio intellettuale e la profondità del pensiero di Joseph Ratzinger avrebbero sempre accompagnato il futuro papa negli anni trascorsi prima lavorando al fianco di Giovanni Paolo II e poi, succeduto a quest’ultimo, sulla cattedra di San Pietro, fino all’altro inaspettato gesto compiuto nel 2013: le storiche dimissioni dal soglio pontificio a causa dell’età ormai troppo avanzata, a sei secoli di distanza dall’ultima rinuncia al proprio ufficio da parte di un vicario di Cristo.
Visibile anche sulla fascia Teche di RaiPlay.