A 25 anni dalla scomparsa di Mario Soldati (Torino, 16 novembre 1906 – Tellaro, 19 giugno 1999), scrittore, giornalista, regista e autore televisivo, riproponiamo “Viaggio nella Valle del Po“, il primo reportage enogastronomico della Rai. Il programma andava in onda per la prima volta il 3 dicembre 1957 in 12 puntate. Nel video un estratto dalla prima puntata.
Il viaggio di Soldati mise al centro di una narrazione fraterna e popolare genti, usanze, prodotti, ricette e riti di un’Italia rurale ricca di tradizioni culinarie. Sono state recuperate le puntate integrali, anche se purtroppo l’audio delle “tappe” 9 e 12 risulta al momento introvabile.
Mario Soldati, è stato un formidabile antesignano, interprete dell’identità nazionale che utilizzò come chiave di lettura per far conoscere l’Italia agli italiani. Attuale più che mai cisto che il racconto del gusto è diventato strumento di comunicazione, business e cultura. Lo scrittore torinese è un punto di riferimento che con questo programma fece scuola coinvolgendo professionisti del settore enogastronomico e creando momenti di confronto e di scoperta di un panorama enogastronomico sempre più globale e mutevole.
Sempre di Mario Soldati è disponibile su RaiPlay “Chi legge? Viaggio lungo il Tirreno“, una storica inchiesta ideata assieme a Cesare Zavattini che andò in onda a partire dal 19 novembre 1960, in otto puntate. Un viaggio televisivo alla scoperta di ciò che gli italiani leggevano e soprattutto non leggevano, intrapreso da Soldati risalendo la penisola da Marsala in Sicilia a Quarto in Liguria (i luoghi della spedizione dei Mille) e incontrando persone di ogni estrazione sociale per interrogarle sul loro rapporto con i libri.