Maria Callas, accompagnata dall’Orchestra Sinfonica di Roma della RAI diretta da Oliviero De Fabritiis, interpreta la scena e aria di Abigaille “Anch’io dischiuso un giorno” dall’opera “Nabucco” di Giuseppe Verdi, in una registrazione del 18/02/1952. La formidabile tecnica e il talento di Maria Callas le consentirono di affrontare ruoli vocali diversissimi fra loro sia per collocazione storica, sia per caratterizzazione psicologica. Il grande soprano era capace di passare dall’astrazione stilizzata del teatro lirico fra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento, alle inflessioni più passionali e sanguigne di quello delle epoche successive, senza mai tradire la piena fedeltà alle ragioni del canto. Ne è un esempio la scena e aria di Abigaille, primo potente personaggio di “grande gelosa” della drammaturgia verdiana, nella quale Maria Callas domina la linea frastagliata e irregolare della parte vocale con assoluta sicurezza e grandissima varietà di tinte, garantendo ancora una volta l’eccezionalità del risultato artistico.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico