Luigi Pirandello (Agrigento, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934.
Per capire in maniera efficace il genio di Luigi Pirandello (1867-1936) è indispensabile assistere alla rappresentazione scenica dei suoi drammi, e se si ha la fortuna di ascoltare un attore come Ruggero Ruggeri (1871-1953) si può realmente penetrarne l’anima. Lo stesso Pirandello ne apprezzava enormemente il talento e scrisse l'”Enrico IV” pensando proprio a lui come interprete ideale. Fra le innumerevoli registrazioni di opere pirandelliane che custodisce la Rai, questa versione di “Tutto per bene” del 1951 ci dà l’opportunità di conoscere un artista ineguagliabile. La scena in cui il protagonista Martino Lori scopre la verità sulla sua famiglia, e la situazione grottesca e tragica in cui è sempre vissuto inconsapevolmente, è di una drammaticità assoluta e Ruggeri ci offre un’esibizione che inizialmente non tutti seppero apprezzare, perché molto lontana dalle interpretazioni spesso enfatiche dei suoi contemporanei. Egli, infatti, rivoluzionò il teatro dell’epoca con l’espressione di un dolore tutto interiore, misurato, con punte di amara disperazione in cui la sua voce, benché sempre particolarmente musicale, stride e si incrina. Il regista e critico teatrale Giorgio Prosperi nel 1980 dedicò una puntata del suo programma “Attori del nostro secolo” al ricordo di questo insuperato attore.
/ Teatro
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico