Vittorio De Sica racconta alla radio gli inizi della sua attività di regista e le motivazioni che lo spinsero, dopo una intensa attività come attore, a dedicarsi alla regia cinematografica. I primi film realizzati “Rose scarlatte” (1940), “Maddalena zero in condotta” (1940), “Un garibaldino al convento” (1942) “Teresa Venerdì” (1941). Il regista spiega le differenze sostanziali tra il linguaggio cinematografico e quello teatrale, racconta la fruttuosa collaborazione con lo sceneggiatore Cesare Zavattini che iniziò nel 1944 con il film “I bambini ci guardano” e proseguì con la svolta cinematografica del Neorealismo. Nel corso degli anni Vittorio De Sica concepì un modo nuovo di fare cinema, puntando su un estremo realismo anche grazie alla scelta di girare i film in ambienti dal vero con attori spesso non professionisti, caratteristiche tipiche del cinema Neorealista.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico