A 50 anni dalla morte di Vittorio De Sica
Rai Teche pubblica su RaiPlay una raccolta delle più emozionanti apparizioni televisive di Vittorio De Sica (Sora, 7 luglio 1901 – Neuilly-sur-Seine, 13 novembre 1974), in omaggio al regista e attore a 50 […]
Canzonissima ’72-’73: la consacrazione di Pippo Baudo
L’edizione di Canzonissima che ha rappresentato la definitiva consacrazione di Pippo Baudo come conduttore di rango: Rai Teche riporta su RaiPlay le 13 puntate del programma in onda dal 7 ottobre 1972 al […]
Le avventure di Pinocchio: restaurato a 50 anni dal debutto
A 50 anni dal suo debutto e interamente restaurato Rai Teche ripropone su RaiPlay: “Le avventure di Pinocchio”. Racconta bugie, gli si allunga il naso, si caccia spesso in un mare di guai […]
Vittorio De Sica racconta…
Per la trasmissione “Vittorio de Sica racconta..”, nella puntata del 02/04/1961, il celebre attore e regista legge la fiaba ” Il gigante egoista” dello scrittore irlandese Oscar Wilde. Vittorio Domenico Stanislao Gaetano Sorano […]
Cannes chiama Italia
Insieme alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, il Festival di Cannes è uno dei più prestigiosi festival cinematografici internazionali, e che quest’anno si svolgerà eccezionalmente in estate, dal 6 al 17 luglio […]
Vittorio De Sica racconta Hans Christian Andersen
Hans Christian Andersen (Odense, 2 aprile 1805 – Copenaghen, 4 agosto 1875) è stato uno scrittore e poeta danese, celebre soprattutto per le sue fiabe. Tra le sue opere più note vi sono […]
Omaggio a Vittorio De Sica
Tratto da “Cronache del cinema e del teatro” del 02/11/1967, il servizio vede il regista Vittorio De Sica a Parigi, sul set del film “Sette volte donna”, con Shirley Maclaine come protagonista femminile […]
Vittorio De Sica interpreta “i danni del tabacco” di Anton Čechov.
L’attore e regista Vittorio De Sica interpreta con garbo un testo che lo scrittore e drammaturgo russo Anton Cechov (1860-1904) compose quando era ancora giovane e noto principalmente per i suoi racconti umoristici. […]
Ricordando Vittorio De Sica
Vittorio De Sica (Vittorio Domenico Stanislao Gaetano Sorano De Sica: Sora, 7 luglio 1901 – Neuilly-sur-Seine, 13 novembre 1974) è stato un attore, regista e sceneggiatore italiano. Tra le figure preminenti del cinema […]
Vittorio De Sica premio Oscar 1972
Vittorio De Sica, Los Angeles “Academy Award”, 10/04/1972: estratto della cerimonia di premiazione della 44′ edizione degli Oscar. Franco Pucci commenta il premio Oscar come miglior film straniero a “Il giardino dei Finzi-Contini” […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico