L’attore americano Dustin Hoffman racconta il suo provino per il film “Il laureato” (1967) del regista Mike Nichols.
Dustin Lee Hoffman (Los Angeles, 8 agosto 1937) è un attore, regista e produttore cinematografico statunitense. Sin dagli esordi, seppe imporre un modello da antidivo, si affermò infatti proponendo non più l’immagine di un attore alto e prestante, bensì quella di un interprete non attraente, in grado però di imprimere al suo personaggio una grande energia e uno spirito di ribellione. Già a partire da film “Il laureato” (The graduate, 1967), per il quale ottenne la prima nomination all’Oscar, rivelò quella perfezione ossessiva nell’entrare nel ruolo propria dei dettami del metodo dell’Actors Studio. Il film lo trasforma nel giro di pochi mesi da caratterista sconosciuto a divo candidato all’Oscar, che segnerà gli anni settanta con alcune intense e significative interpretazioni. Attore versatile, passa con disinvoltura attraverso diversi generi cinematografici, dal thriller “Il maratoneta” di John Schlesinger 1976, a “Cane di paglia” di Sam Peckinpah 1971, fino alla commedia “Tootsie” di Sidney Pollack 1982. Il pubblico lo ricorda nello struggente personaggio autistico di Raymond, nel film “Rain Man – L’uomo della pioggia” di Barry Levinson (1988); per questo film Dustin Hoffman ottiene l’Oscar come migliore attore. Nel 1996 ha ricevuto a Venezia il Leone d’Oro alla carriera.
/ Cinema
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico