Nell’ottobre del 1928 al Children’s Hospital di Boston viene utilizzato per la prima volta il polmone d’acciaio. E’ un grande passo per la medicina, che con questa macchina, riesce a tenere in vita malati con insufficienze respiratorie di varia natura.
Per il programma “Racconti di vita”, in onda il 05/02/2000, viene intervistata la scrittrice Rosanna Benzi, nota per avere vissuto per 29 anni in un polmone d’acciaio.
Nel marzo del 1962, non ancora quattordicenne, Rosanna Benzi fu colpita dalla poliomielite in una delle sue forme più gravi, la bulbo-spinale. La malattia le causò una tetraplegia e una grave insufficienza respiratoria e la costrinse a trascorrere il resto della vita in un polmone d’acciaio all’Ospedale San Martino di Genova. Rosanna Benzi divenne un personaggio pubblico già alla fine di maggio del 1963 quando Papa Giovanni XXIII, venuto a conoscenza della sua condizione, le inviò una lettera per «ringraziarla per la sua voglia di vivere»; da quel momento in Rosanna cominciò a maturare la propensione all’impegno sociale.
In età adulta la Benzi sarebbe diventata una delle voci più autorevoli e ascoltate delle campagne a sostegno dei diritti dei disabili. L’intervista è preceduta da un breve racconto del fratello di Rosanna Benzi.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico