Per ricordare il grandissimo direttore d’orchestra Wilhelm Furtwängler (Schöneberg, Berlino, 25 gennaio 1886 – Ebersteinburg, Baden-Baden, 30 novembre 1954) viene qui pubblicato un documento d’eccezione: l’unica intervista radiofonica in lingua italiana concessa alla RAI dal maestro e trasmessa il 6 aprile 1954, pochi mesi prima della sua morte, per la rubrica “Il mio primo concerto” del programma “Terza pagina”, in onda sul Secondo canale radiofonico. Il maestro si trovava in quel periodo a Roma per l’ ultima interpretazione di uno dei punti di forza del suo repertorio: il ciclo “L’anello del nibelungo” di Wagner, eseguito integralmente con i complessi sinfonici e corali di Roma della RAI . In questa preziosa testimonianza, Furtwängler, sollecitato dal conduttore Ermete Liberati, ricorda con tono divertito il suo debutto come direttore d’orchestra, dimostrando di conoscere molto bene la lingua italiana anche nelle sue sfumature, come ad esempio il termine “raccomandato”.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico