Intervista a Lietta Tornabuoni sul libro “Il secondo sesso” di Simone de Beauvoir, uscito in Francia nel 1949, considerato un testo fondamentale per milioni di donne in tutto il mondo, perché descrive, attraverso un’analisi socio-storica, la condizione femminile. La giornalista riflette sull’importanza che il saggio riveste per le donne della sua generazione. Dice “La De Beauvoir esamina la donna come un soggetto essenziale ridotto all’inessenzialità e ne raccontava la storia, i fatti e i miti, dal punto di vista biologico, psicoanalitico e del materialismo storico, una grande novità per il costume europeo dell’epoca (…) in un periodo in cui la borghesia conservatrice vedeva nell’emancipazione della donna un pericolo per la sua morale e il proletariato accusava le donne di rubare il lavoro agli uomini .”
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze