Il soggetto della “Pesca dell’anello” ha originato molte canzoni, italiane e straniere, suddivisibili in due gruppi in base al finale: lieto, proprio delle barcarole italiane, o triste, prevalente nelle “chansons” francesi. Nelle versioni italiane una ragazza lascia cadere un anello in acqua e chiede ad un pescatore o a un marinaio di riprenderlo. Il pescatore acconsente ma chiede a sua volta una ricompensa, rifiuta ogni offerta di denaro da parte della ragazza e chiede soltanto un bacio, che, secondo la variante, viene concesso subito, dopo incessanti richieste o rifiutato. Talora sopraggiungono i genitori della ragazza per richiamare la figlia in casa in attesa di essere convenientemente punita. In ogni caso, nelle versioni italiane il marinaio o il pescatore ripesca l’anello ottenendo o meno il bacio richiesto mentre in quelle francesi il pescatore o il marinaio annega. Con riferimento a queste ultime, il tema della canzone è stato ricollegato alla leggenda di Nicola Pesce o Colapesce, argomento di una ballata del poeta e drammaturgo Friedrich Schiller, e quindi, secondo questa impostazione, l’origine sarebbe italiana. La canzone ha assunto in Italia due versioni: in una si ripesca l’anello, nell’altra gli orecchini. In essa emerge il tema delle imprese difficili che un uomo deve sostenere per ottenere la mano di una donna e il tema dell’acqua come simbolo di rigenerazione. Le versioni fatte ascoltare, che spesso rivelano contaminazioni con altri temi e altre canzoni, sono state registrate a Selci, nel Lazio, e a Gurro, in Piemonte. Quest’ultima è la celeberrima “Mamma mia, dammi cento lire”.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico