La Sardegna all’inizio degli anni 70. Mentre lo speaker sottolinea i contrasti stridenti di un’isola che per la sua stessa natura morfologica è indietro rispetto ad altre regioni d’Italia dal punto di vista della produzione agricola, delle condizioni di vita, specialmente nelle regioni più interne, scorrono immagini preziose: i minatori che parlano del loro lavoro duro eppure così amato, i pastori, le donne in costume che cantano. I giovani in discoteca, i turisti, gli operai in fabbrica. Le antiche maschere e il rito dei mamuthones. L’efficace lotta all’analfabetismo che comincia a dare i suoi frutti. La terra arida e i metodi ancora arcaici per coltivarla. E le amare considerazioni di un pastore rientrato in Sardegna dopo anni all’estero passati da minatore.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico