Trent’anni fa scompariva Giovanni Arpino (Pola, 27 gennaio 1927 – Torino, 10 dicembre 1987) giornalista e scrittore italiano dai cui romanzi sono stati tratti film che hanno fatto la storia del cinema mondiale. Si pensi che “Divorzio all’italiana” è liberamente tratto dal romanzo drammatico “Un delitto d’onore”. Dal racconto “Il buio e il miele” è stato invece tratto il film “Profumo di donna” (1974) di Dino Risi. Il soggetto è stato ripreso nel 1992 in una produzione americana, “Scent of a Woman”, di Martin Brest (con Al Pacino, premio Oscar nel 1993).
Per ricordarlo, Rai Teche pubblica un estratto delle puntate della trasmissione “Taccuino piemontese”. Nella prima puntata Arpino parla dello stato di degrado in cui versano molti monumenti italiani sia per l’incuria dell’uomo che per i danni da inquinamento e sollecita iniziative a tutela del patrimonio artistico. Nella seconda puntata: “Attenti a quel bue”, Arpino intervista il macellaio Pino Coretti sulla sua professione, sulle caratteristiche del bue piemontese e sulla qualità delle carni di questo bovino autoctono. Nella quarta puntata ” Un cappellino pieno di ricordi”, Arpino intervista Lucia Chiusano che parla del lavoro di modista specializzata nella creazione di cappelli, da lei svolto per più di cinquant’anni
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico