La capacità del mezzo radiofonico di parlare a tutti e la possibilità degli apparecchi di essere ovunque fecero sì che la radio rivelasse fin dal principio il suo potenziale didattico: la “Radio per le scuole”, nata prima della guerra e ripresa negli anni ’50, si rivolgeva ai ragazzi proponendo programmi concepiti per facilitare l’approccio allo studio, e non furono pochi i letterati illustri che, attraverso un genere accattivante come lo sceneggiato, introdussero il pubblico dei più giovani ai romanzi famosi e alle biografie di personaggi storici. Un esempio di questa operazione fu l’adattamento radiofonico del libro “Vita e avventure di Roald Amundsen” del giornalista russo Aleksandr Jakovlev (1886-1953), che lo scrittore e traduttore Guglielmo Valle realizzò in quattro puntate. Nella terza puntata la sete di conoscenza spinge Roald Amundsen verso una nuova impresa, quella di conquistare il Polo Nord, ma l’esploratore americano Peary lo batte sul tempo divulgando la notizia di aver raggiunto il centro dell’Artide. Amundsen a questo punto non si perde d’animo e parte con i suoi fidi verso il Polo Sud. Compagnia di Prosa di Torino della Rai con: Gino Mavara (Roald Amundsen), Mariangela Raviglia e Franco Rità (Narratori), Gino Sabbatini, Ernesto Cortese, Sandro Rocca, Franco Passatore, Piero Nuti, Arnaldo Martelli, Angelo Zanobini, Alfonso Spano, Maurizio Dagna, Cesare Carini Gani, Mario Castagna, Silvano Naldoni. Regia di Vittorio Brignole.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico