Tutto di Turi Ferro
Salvatore Ferro, detto Turi (Catania, 10 gennaio 1921 – Sant’Agata li Battiati, 11 maggio 2001), è stato un attore italiano di teatro e cinema. Nato a Catania. interprete teatrale, cinematografico e televisivo, nel […]
Giuseppe Patroni Griffi a 100 anni dalla sua nascita
Giuseppe Patroni Griffi (Napoli, 27 febbraio 1921 – Roma, 15 dicembre 2005) è stato un regista, drammaturgo, sceneggiatore, scrittore e direttore artistico italiano. Di famiglia aristocratica, è considerato «una delle personalità più versatili […]
Vita di Antonio Gramsci
Il 22 gennaio 1891 nasceva ad Ales Antonio Gramsci, politico, filosofo, politologo, giornalista, linguista e critico letterario italiano. Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d’Italia, divenendone esponente di primo piano […]
Comunisti d’Italia
E’ trascorso un secolo dalla scissione del 1921 dei comunisti italiani all’interno del partito socialista e dalla nascita del partito Comunista Italiano. Un secolo di storie, drammi politici, lotte ideologiche, speranze, delusioni, divisioni. […]
Mauro De Mauro, per non dimenticare
Mauro De Mauro (Foggia, 6 settembre 1921 – Palermo, 16 settembre 1970) è stato un giornalista italiano, rapito da Cosa nostra e mai più ritrovato. Tra le varie ipotesi formulate sulle ragioni della […]
Auguri a Jake La Motta, “toro scatenato”
Jake La Motta, all’anagrafe Giacobbe La Motta, detto Toro del Bronx e Toro scatenato (New York, 10 luglio 1921), è un ex pugile statunitense, campione mondiale dei pesi medi. Di origine italiana (il […]
Bruno Maderna dirige Le Sacre du printemps di Igor Stravinskij
Nella registrazione di “Specchio sonoro – Profili di grandi compositori del ‘900”, Bruno Maderna dirige l’Orchestra Sinfonica di Torino della Rai negli ultimi tre numeri della seconda parte, Le Sacrifice, del balletto Le […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
 - Antropologia e etnologia
 - Architettura
 - Arte
 - Cinema
 - Costume e Stili di Vita
 - Cronaca estera
 - Cronaca italiana
 - Cultura
 - Economia e finanza
 - EMSF
 - Fiction
 - Filosofia
 - Fotografia
 - Fumetti
 - Gastronomia
 - Giustizia
 - Industria, impresa e produzione
 - Informazione
 - Istruzione
 - Lavoro
 - Letteratura
 - Medicina e Salute
 - Moda
 - Musica
 - Natura e territorio
 - Politica estera
 - Politica Interna
 - Religione
 - Scienza e Ricerca scientifica
 - Senza Categoria
 - Societa'
 - Spettacolo
 - Sport
 - Storia
 - Teatro
 - Tecnica e tecnologia
 - Televisione e Radio
 - Tempo libero e vacanze
 
I più visti
- 
                
                    
                      10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
 - 
                
                    
                      26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
 - 
                
                    
                      Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
 - 
                
                    
                      Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
 - 
                
                    
                      Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico
 







