RADIO DAYS
Immersi nell’ambientazione suggestiva dello storico Studio C del Palazzo della Radio di Torino, Giulio Graglia insieme a Mario Brusa, Rosalba Bongiovanni e Danilo Bruni della storica Compagnia di Prosa della Rai ripercorrono i […]
IL DOCUMENTARIO ALLA RADIO
IL DOCUMENTARIO ALLA RADIO ANDREA BORGNINO Andrea Borgnino, responsabile di RaiPlay Sound, ci accompagna alla scoperta del mondo dei documentari radiofonici, tra i formati più antichi della Radio dove si usano voci e […]
LA RADIO DAL 24 AL 24
LA RADIO DAL 24 AL 24 PEPPINO ORTOLEVA Peppino Ortoleva, storico dei media, racconta l’avventura della Radio pubblica in Italia nell’anno del suo centesimo compleanno (1924 – 2024). Il 6 ottobre del 1924 […]
Uno spettacolo-evento per i cento anni del servizio pubblico
Grazie all’intelligenza artificiale è possibile vedere a colori il pezzo di Mina con i “quattro moschettieri della tv”: Pippo Baudo, Mike Bongiorno, Enzo Tortora e Corrado, nel 1967 a “Sabato Sera”. Il brano […]
A 100 anni dall’omicidio Matteotti
100 anni fa, il 10 giugno 1924, Giacomo Matteotti veniva assassinato dalla Ceka fascista. La dinamica di quel brutale omicidio viene ricostruita da Sergio Zavoli in una puntata di “Nascita di una dittatura” […]
Marlon Brando difensore dei diritti civili
Il 5 marzo 1973 Marlon Brando (Omaha, 3 aprile 1924 – Westwood, 1º luglio 2004) rifiuta l’Oscar vinto per il ruolo di Vito Corleone ne “Il padrino”. Il programma “La storia siamo noi” […]
6 ottobre 1924: al via la prima trasmissione radiofonica italiana
Nel frammento audio la violinista Ines Viviani Donarelli annuncia il concerto d’inaugurazione della prima trasmissione radiofonica italiana per il servizio delle radio-audizioni circolari, trasmesso alle ore 21:00 del 6 ottobre 1924 dall’URI (Unione […]
3 aprile 1924: il primo tango di Marlon Brando
Il 3 aprile del 1924 nasceva un’icona del cinema mondiale: Marlon Brando. Nell’intervista in onda il 27 maggio del 1963 per il programma “La nostra Repubblica”, Brando parla della figura dell’attore in relazione […]
Storia della radio: la prima annunciatrice radiofonica italiana
Nel programma in onda il 06/10/1924, un estratto contenente il racconto dell’assunzione in URI (Unione Radiofonica Italiana), nell’ottobre del 1924, della prima radio-annunciatrice, la Sig.ra Maria Luisia Boncompagni. Nel contributo si descrive l’ambiente […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico