Grazia Deledda – Discorso per Nobel, 1926
Nella preziosa e rara registrazione audio del 1926 Grazia Deledda tiene il suo discorso in occasione del premio Nobel. Questo frammento di storia è stato estratto dalla raccolta prodotta da Rai Teche per […]
L’urlo di Ginsberg: 95 anni di Beat
Il 3 giugno del 1926 nasceva Iwin Allen Ginsberg, poeta e scrittore statunitense, fondatore del movimento “beat”. Durante gli anni in cui era matricola alla Columbia, Ginsberg conobbe Jack Kerouac, William S. Burroughs […]
26 maggio 1926 – Nasce Miles Davis, stella del Jazz
Perugia, Umbria Jazz, 1985: concerto del grande trombettista Miles Davis allo stadio Renato Curi . Con Miles suonano John Scofield alla chitarra, Bob Berg ai sassofoni, Bobby Irving alle tastiere, Steve Thornton alle […]
Sathya Sai Baba: un’analisi sociologica del santone
Sathya Sai Baba, nato Sathya Narayana Raju Ratnakaram (Puttaparthi, 23 novembre 1926 – Puttaparthi, 24 aprile 2011), è stato un predicatore indiano i cui insegnamenti si fondano sull’idea che l’uomo sia essenzialmente divino […]
Per favore, non toccate Mel Brooks!
Mel Brooks al secolo Melvin Kaminsky (New York, 28 giugno 1926) è un regista, sceneggiatore, attore, compositore, produttore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense. Celebre per le sue parodie e le sue commedie farsesche, […]
10 dicembre 1926: Nobel per la letteratura a Grazia Deledda
Il 10 dicembre 1926 l’Accademia svedese conferisce a Grazia Deledda (Nuoro, 27 settembre 1871 – Roma, 15 agosto 1936) il premio Nobel per la letteratura. L’attrice Stefania Patruno legge il racconto: “La martora”, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico