Natale in 16mm
Una tavola parigina imbandita per le feste, con un commensale d’eccezione: Piero Angela. La padrona di casa fornisce ai telespettatori la ricetta del tipico dessert natalizio francese, il tronchetto. Per il piccolo di […]
Viaggio nella valle del Po, di Mario Soldati
A 25 anni dalla scomparsa di Mario Soldati (Torino, 16 novembre 1906 – Tellaro, 19 giugno 1999), scrittore, giornalista, regista e autore televisivo, riproponiamo “Viaggio nella Valle del Po“, il primo reportage enogastronomico […]
Callas, la dea della voce
Il 31 dicembre 1957, in diretta dall’Auditorium Rai di Roma per la prima grande trasmissione in Eurovisione, Maria Callas (New York, 2 dicembre 1923 – Parigi, 16 settembre 1977) interpretò uno dei più […]
Teatro Gassman
Nella ricorrenza dei cento anni dalla nascita di Vittorio Gassman (Genova, 1º settembre 1922 – Roma, 29 giugno 2000), le Teche Rai celebrano il grande attore su RaiPlay con una collezione dedicata ai […]
Buster Keaton, il comico che non sorride mai
Per ricordare il giorno della sua nascita Rai Teche propone una intervista al grande attore del cinema muto Buster Keaton, realizzata dal giornalista Roberto Stampa nel 1957 a Hollywood. Joseph Frank “Buster” Keaton […]
Questa è La Scala
E’ il 3 agosto 1778 quando uno dei teatri più famosi di tutto il mondo si accinge alla sua inaugurazione: sulle note di Europa riconosciuta, un’opera composta per l’occasione da Antonio Salieri, si […]
Stan Laurel – Ritratto d’attore, 1957
Un rarissimo documentario del 1957 ripercorre la vita e la carriera artistica di uno dei più famosi comici della storia di cinema e televisione, Stan Laurel, pseudonimo di Arthur Stanley Jefferson (Ulverston, 16 […]
Mille Miglia che passione!
Il 13 aprile 1930 andava in onda la prima radiocronaca della corsa automobilistica delle Mille Miglia, vinta da Nuvolari su Alfa Romeo, 90 anni fa. Per comprendere la straordinaria potenza mediatica e popolare […]
Monti del Vangelo, 1957
Un interessante documento realizzato nel 1957 sui monti storici di Gerusalemme Guarda il documentario e vai alla raccolta integrale “Pasqua, riti e tradizioni”
Marisa Borroni, l’annunciatrice storica della Tv
Il 24 giugno 1929 nasce Marisa Borroni, annunciatrice televisiva, conduttrice tv e attrice italiana È stata, assieme a Fulvia Colombo, una fra le prime Signorine buonasera della Rai, attiva dagli studi di Milano. […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico