23 febbraio 1986 scompariva Nino Taranto
il 23 febbraio del 1986 si spegneva a Napoli Nino Taranto, grande attore comico italiano e indimenticabile spalla di Totò in molti dei suoi film. Taranto inizia la sua carriera nel 1933 nel […]
Gastone Nencini il Leone del Mugello
Gastone Nencini (Barberino di Mugello, 1º marzo 1930 – Firenze, 1º febbraio 1980) è stato un ciclista su strada e pistard italiano. Professionista dal 1953 al 1965, vinse un Giro d’Italia e un […]
Maria Callas, “Casta diva”-1957
Maria Callas (New York, 2 dicembre 1923 – Parigi, 16 settembre 1977), è stata un soprano greco, dotata di una voce dal timbro e dalla estensione unici. Callas contribuì alla riscoperta del repertorio […]
Elsa Morante, 1957
Un momento, quasi un lampo, una delle rare apparizioni di Elsa Morante. In collegamento dalla serata del Premio Strega 1957 Elsa Morante parla brevemente intervistata da giornalista del suo libro “L’Isola di Arturo […]
Bertolt Brecht, rapporto sul nazismo, 1947
Il drammaturgo e poeta tedesco Bertolt Brecht (Augusta, 10 febbraio 1898 – Berlino Est, 14 agosto 1956), costretto dal nazismo a lasciare la Germania, espone le tappe del suo pellegrinaggio nei Paesi del […]
Parte “L’amico degli animali”, 7 febbraio 1956
Il 7 febbraio 1956 ha inizio “L’amico degli animali”, un programma televisivo diffuso dall’allora Programma Nazionale della Rai dal 7 febbraio 1956 fino al 1964, per un totale di settantotto puntate. In onda […]
Un domani per i nostri figli – Istruzione secondaria inferiore, 1957
La puntata del programma “Un domani per i nostri figli”, in onda il 25/11/1957, è dedicata a interviste vari bambini sui motivi per cui non vanno a scuola, sul lavoro minorile. L’indagine si […]
Marcel Duchamp: il processo creativo
Stralcio dellintervento di Marcel Duchamp pronunciato in inglese a una riunione della Federazione Americana delle Arti a Houston (Texas) del 1957 intitolato Il processo creativo, in lingua inglese. Traduzione del testo integrale: Consideriamo, […]
Ciclismo: la grande tradizione italiana nel ’57
Il 9 maggio è iniziata la 98 esima edizione del Giro d’Italia, e la “Corsa Rosa” si svolgerà in 21 tappe, fino 31 maggio 2015, per un totale di 3.481,8 km. Per l’occasione, […]
Donne e lavoro – Indagine tra le ospedaliere del ’57
Il programma “Vetrine”, in onda il 1957, svolge un’inchiesta sulla condizione lavorativa dei medici donne. Presso l’Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano, vengono intervistate Olga Giordani e Anita Bernasconi, due medici ospedalieri che […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico