Moto Iride: bilancio di una stagione
Nel servizio filmato di Enzo Stinchelli a cura della redazione sportiva del telegiornale si delinea il panorama delle corse motociclistiche effettuate nelle diverse gare e cilindrate. Il servizio focalizza inoltre i cambiamenti previsti […]
Sci azzurro: salto e fondo nel ’57
Servizio sportivo di Guido Oddo, a cura della redazione sportiva del telegiornale, sulla preparazione dei migliori fondisti e saltatori italiani in vista delle prossime competizioni internazionali. Alle prove nordiche è dedicata questa inchiesta […]
Conoscerci, 1957
Per il programma “Conoscerci”, in onda il 15/06/1957, vengono realizzate interviste a bambini e adulti che raccontano le proprie attività quotidiane e lavorative. Rivedi l’estratto video
Clausura
Il documentario radiofonico “Clausura”, Premio Italia 1958, realizzato da Sergio Zavoli con la collaborazione di Piero Pisini e la musica di Ildebrando Pizzetti, affronta il controverso tema della clausura. Argomento che all’epoca provocava […]
A Budapest anniversario muto
Il documentario “A Budapest anniversario muto” è stato realizzato dai radiocronisti del Giornale Radio Rai nel primo anniversario della rivolta d’Ungheria soffocata dall’intervento armato delle truppe sovietiche nel Paese. Il 4 novembre 1956 […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. XII trasmissione. Cori e canzoni della Liguria – Parte seconda
Prosegue nella seconda parte della trasmissione delle “Sempreverdi” dedicata alla Liguria la rassegna dei canti popolari più rappresentativi della regione. Viene proposto l’ascolto di “O paisan”, nell’interpretazione di Mario Gasparini, “Adormite curumbu”, ninna […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. XII trasmissione. Cori e canzoni della Liguria – Parte prima
Protagonista dell’ultimo appuntamento regionale del ciclo radiofonico “Le Sempreverdi”, trasmesso dal Secondo Programma fra il luglio e il settembre del 1957, è la Liguria, del cui repertorio musicale popolare vengono fatte ascoltare otto […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. XI trasmissione. Cori e canzoni del Friuli Venezia Giulia – Parte seconda
Il capitolo delle “Sempreverdi” dedicato al Friuli Venezia Giulia prosegue nella seconda parte con la presentazione di brani e interpreti musicali rappresentativi della musica popolare di autori ignoti o antichi di questa regione […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. XI trasmissione. Cori e canzoni del Friuli Venezia Giulia – Parte prima
L’undicesimo appuntamento del ciclo “Le Sempreverdi”, trasmesso dal Secondo Programma radiofonico fra il luglio e il settembre del 1957, passa in rassegna i titoli musicali più rappresentativi del Friuli Venezia Giulia. Sotto l’abile […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. X trasmissione. Cori e canzoni dell’Umbria e della Toscana – Parte seconda
Nella seconda parte di questa puntata delle “Sempreverdi” prosegue, fra scenette e digressioni umoristiche, la presentazione di brani e interpreti musicali rappresentativi della musica popolare di autori ignoti o antichi della Toscana. Viene […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico