Il piccolo Lord – Lo sceneggiato
La versione televisiva de Il piccolo lord del 1960 è uno dei primi esperimenti di teleromanzi trasmessi dalla Rai. Lo sceneggiato è tratto dal celebre libro omonimo di Frances Hodgson Burnett pubblicato nel […]
Giorgio Moser: la nostra terra e l’acqua
Giorgio Moser (Trento, 9 ottobre 1923 – Roma, 25 settembre 2004) è stato un regista e sceneggiatore italiano. Una preziosa testimonianza di viaggio andata in onda in Rai nel 1960, prodotta espressamente per […]
Giornata internazionale dell’alfabetizzazione
L’otto settembre ricorre la Giornata internazionale dell’alfabetizzazione, una ricorrenza istituita il 17 novembre 1965 dall’UNESCO al fine di ricordare alla comunità internazionale l’importanza dell’alfabetizzazione. L’UNESCO stima infatti che al mondo il numero di […]
Rai Teche per Women20 Italian Summit
Rai Teche sarà protagonista del Rome Summit W20, organizzato dall’engagement group W20, che si terrà a Roma dal 13 al 15 luglio alla presenza delle delegate del gruppo Italia e vedrà partecipazione on […]
Intervista a Mina, 1960
Il 30 marzo 2001, dopo 23 anni, Mina torna a mostrarsi in pubblico attraverso internet e canta dalla sala di registrazione di Lugano. Nella storica inchiesta “Chi legge? viaggio lungo il Tirreno”, la […]
Intervista a Fritz Lang, 1962
Fritz Lang, pseudonimo di Friedrich Christian Anton Lang (Vienna, 5 dicembre 1890 – Beverly Hills, 2 agosto 1976), è stato un regista, sceneggiatore e scrittore austriaco naturalizzato statunitense. Il suo ruolo nella storia […]
Giornata internazionale per l’abolizione della schiavitù
Il 2 dicembre è la giornata internazionale per l’abolizione della schiavitù, per ricordare il 2 dicembre 1949, data di approvazione da parte dell’Assemblea generale della Convenzione delle Nazioni Unite per la repressione del […]
La Sicilia del Gattopardo, vista da Ugo Gregoretti
il 15 novembre 1960: La Sicilia del Gattopardo di Ugo Gregoretti viene premiato come miglior documentario televisivo dell’ anno. In onda sul Programma Nazionale Guarda il documentario di Ugo Gregoretti Il documentario, vincitore […]
“Cari elettori, care elettrici…” Il debutto delle tribune politiche alla Rai
Il 10 ottobre 1960 prendono l’avvio le trasmissioni tv e radio di Tribuna elettorale, in occasione delle elezioni amministrative: nasce la figura del giornalista RAI nel ruolo di moderatore. Primo moderatore è Gianni […]
9 ottobre 1960: viene pubblicato “Il giorno della civetta”
Il 9 ottobre 1960 viene pubblicato in anteprima, sulla rivista “Mondo nuovo”, “Il giorno della civetta”, romanzo d’esordio dello scrittore e giornalista Leonardo Sciascia. Leonardo Sciascia (Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico