Gérard Philipe, un attore impegnato
Gérard Philipe (Cannes, 4 dicembre 1922 – Parigi, 25 novembre 1959) è stato un attore cinematografico e teatrale francese che non ha mai rinunciato alle battaglie civili. Tra i suoi film più celebri […]
E’ cos’e niente: Eduardo De Filippo in “Peppino Girella”, 1963
Eduardo De Filippo, (Napoli, 24 maggio 1900 – Roma, 31 ottobre 1984), è stato un drammaturgo, regista, attore sceneggiatore e poeta italiano, riconosciuto universalmente come uno dei più grandi artisti ed intellettuali del […]
Marcel Duchamp: “il mio passato? una buona cicatrice”
Pasadena Art Museum, California, 1963: Nel corso di una mostra retrospettiva a lui dedicata, l’artista francese, poi naturalizzato statunitense, racconta in estrema sintesi una parte del suo percorso artistico che parte dalla pittura […]
3 aprile 1924: il primo tango di Marlon Brando
Il 3 aprile del 1924 nasceva un’icona del cinema mondiale: Marlon Brando. Nell’intervista in onda il 27 maggio del 1963 per il programma “La nostra Repubblica”, Brando parla della figura dell’attore in relazione […]
10 marzo 1946: “Le donne votano le donne”
10 marzo 1946: primo voto delle donne italiane. Per celebrare il 70° anniversario del suffragio universale in Italia, Rai Teche propone, all’interno dello speciale, il programma “Le donne votano le donne”, in onda […]
Verso il suffragio universale – “Almanacco”, 1963
L’Almanacco in onda il 10/04/1063 dedica la puntata alle norme che regolavano il diritto di voto prima del 1946 e alle proteste delle donne per l’approvazione del suffragio universale. Guarda il servizio
Aspettando Sanremo … “Tv7”, 1963
La puntata di Tv7 in onda il 03/02/1963 è dedicata all’inizio della kermesse canora ed è incentrata su interviste a tutti gli spettatori che aspettano con ansia il Festival. Guarda l’estratto video della […]
Auguri a Sandro Mazzola, l’asso del dribbling
Servizio tratto dalla “Domenica Sportiva” numero 484 del 24 febbraio 1963. Durante il campionato di calcio di Serie A, nel Derby della Madonnina tra Inter e Milan terminato in parità col punteggio 1 […]
Tina Anselmi – Tribuna politica, 1963
Nel suo intervento, Tina Anselmi delinea di obiettivi politici e culturali del suo partito, la Democrazia Cristiana
Rossana Rossanda – Tribuna elettorale, 1963
Rossana Rossanda parla dei rapporti che intercorrono tra Partito Comunista e Democrazia Cristiana e delinea un percorso programmatico per un rinnovamento della maggioranza del Paese. Rossana Rossanda (Pola, 23 aprile 1924) è una […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico