Bob Dylan Premio Nobel per la Letteratura 2016
Il Nobel per la Letteratura 2016 è andato a Bob Dylan per aver “creato una nuova espressione poetica nell’ambito della tradizione della grande canzone americana”. Lo ha comunicato il Comitato dei Nobel a […]
Mina canta Gershwin, 1965
George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato un compositore, pianista e direttore d’orchestra statunitense, la cui opera spazia dalla musica colta al jazz Per ricordare il compositore, […]
Nino Manfredi : “il dialetto è la lingua dei sentimenti”, 1965
Intervista a Nino Manfredi sul tema del linguaggio nella recitazione. Nell’estratto audio, l’attore parla dell’importanza del dialetto come forma di espressione artistica e popolare. Nino Manfredi, all’anagrafe Saturnino Manfredi (Castro dei Volsci, 22 […]
Aspettando Sanremo: un assaggio del Festival, 1967
il programma “La grande storia”, in onda su Rai Tre il 03/03/2002, dedica una puntata alla storia del Festival di Sanremo. Guarda l’estratto video, relativo al 1967
Doppio, Don Lurio, 1965
In questo curioso balletto tratto dalla trasmissione “Stasera Rita”, del 1965, il ballerino e coreografo Don Lurio è alle prese con il suo “doppio”, con il quale improvvisa passi di danza. Donald Benjamin […]
Arnoldo Foà in “La Prova del Nove” del 1965
Sketch comico dell’ attore Arnoldo Foa’ in “La Prova del Nove” del 1965. Questa che vi proponiamo è una sequenza della puntata di TecheTecheTè andata in onda il 25/06/2013 e intitolata “TecheTecheTè – […]
26 ottobre 1965: I Beatles ricevono il titolo di Baronetti
Cinquant’anni fa i Beatles ricevevano dalla Regina il titolo di Baronetti. Eccoli, nelle immagini dell’epoca, contenute nel programma “Divi tascabili”, in onda il 2604/2015
Eugenio Montale e la televisione
Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981) è stato un poeta, giornalista, traduttore, critico musicale e scrittore italiano, premio Nobel per la letteratura nel 1975. Per ricordare la sua […]
Eugenio Montale, il mestiere di scrivere
Milano, 1965: Il poeta Eugenio Montale entra nella sede del quotidiano “Corriere della Sera”, ove lavora come critico musicale e letterario. Parla dei suoi esordi, del suo incontro con il politico e scrittore […]
Concilio Vaticano II: una sintesi storica
l’11 ottobre del 1962 Papa Giovanni XXIII riunisce il Concilio ecumenico della Chiesa Cattolica Romana a 92 anni di distanza dall’ultimo. Nella puntata del programma “TV7”, in onda il 6/12/1965, si fa il […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico