Lezioni con la TV – Odissea, il viaggio e la sua memoria
Rai Teche Mediateca – Lezioni con la TV Una lezione sull’Odissea Il viaggio e la sua memoria con Franco Pezzini, Libera Università dell’Immaginario, Torino A cura del saggista Franco Pezzini della Libera Università […]
La famiglia Benvenuti
Le due stagioni integrali de “La famiglia Benvenuti”, fortunata serie televisiva andata in onda per la prima volta in sei puntate nel 1968, l’anno della contestazione studentesca. Lo sceneggiato racconta le avventure di […]
I ragazzi di padre Tobia
Un giovane prete, padre Tobia, raccoglie attorno a sé i ragazzi della parrocchia: assieme a loro e al sagrestano Giacinto, vivrà una lunga serie di avventure, dallo svelamento di misteri, al recupero di […]
Ornella Vanoni, la partecipazione a Sanremo 1968
Ornella Vanoni (Milano, 22 settembre 1934) è una delle artiste italiane dalla carriera più longeva: in attività dal 1956, con la pubblicazione di circa 112 lavori (tra album, EP e raccolte) è considerata […]
Beatles in India, 1968
Come spiegato da Paul McCartney nel libro dei Beatles “Anthology”, nel 1967 i Betales, ancora alle prese con il suicidio del loro manager Brian Epstein nell’agosto del 1967, giunsero a Rishikesh con mogli […]
Don Milani letto da Pasolini
Don Lorenzo Milani, nome completo Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti (Firenze, 27 maggio 1923 – Firenze, 26 giugno 1967), è stato un presbitero, insegnante, scrittore ed educatore italiano. Per ricordarlo. Rai Teche propone […]
Massimo Ranieri, Sanremo 1968
assimo Ranieri, pseudonimo di Giovanni Calone (Napoli, 3 maggio 1951), è un cantante, attore, conduttore televisivo, regista teatrale, showman, doppiatore e ballerino italiano. Principalmente è attore di teatro e cantante di musica leggera, […]
Addio a Sergio Zavoli, maestro della televisione italiana
Giornalista, scrittore e politico, autore de “La notte della Repubblica”, Sergio Zavoli si è spento a 96 anni. Autore di programmi che hanno fatto la storia della televisione come “La notte della Repubblica” […]
Gli autisti dei bus nel 1968
La mobilità, un tema sotto i riflettori in questi mesi di progressiva riapertura del lavoro e conseguente aumento del volume di persone in circolazione, fermo restando l’ottemperanza alle regole di distanziamento sociale che […]
Sessantotto quotidiano
Henry Valentine Miller (New York, 26 dicembre 1891 – Pacific Palisades, 7 giugno 1980) è stato uno scrittore, pittore, saggista e reporter di viaggio statunitense. È ricordato soprattutto per la rottura con le […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico