Maggio francese, le riflessioni di Herbert Marcuse
Herbert Marcuse (Berlino, 19 luglio 1898 – Starnberg, 29 luglio 1979) è stato un filosofo, sociologo, politologo ed accademico tedesco naturalizzato statunitense, negli anni 1968 e 1969 si recò per alcuni mesi in […]
Omaggio a Charles Darwin
Il 12 febbraio 1809, 210 anni fa nasceva lo scienziato naturalista Charles Darwin Rai Teche lo ricorda con una puntata del programma “Sapere – Profili di protagonisti” sull’evoluzionismo
Il tempo natalizio in Italia, 1968
Edmondo Bernacca, famoso meteorologo italiano che spopolò con le sue previsioni in tv dagli anni ’60 fino agli anni ’90, viene invitato nel programma “Canzonissima” ‘1968 per un esilarante sketch, interrotto dalle pungenti […]
I ragazzi del ’68
7 dicembre 1968: a Milano l’apertura della Scala viene contestata dagli studenti con lancio di uova e ortaggi. Nello stesso anno anche TV7 dedica un lungo servizio ai movimenti studenteschi con interviste sugli […]
Gelsomino di Calabria
Insieme al bergamotto e alla liquirizia, i gelsomini hanno caratterizzato a lungo le coltivazioni calabresi, costituendo una importante risorsa economica per gli abitanti del luogo e per le migliaia di “gelsominaie” che a […]
Cinquant’anni dai fatti di Avola
Il 2 dicembre 1968 due braccianti, Angelo Sigona e Giuseppe Scibilia, vengono uccisi dal fuoco della polizia nel corso della manifestazione a sostegno della categoria dei braccianti agricoli per il rinnovo del contratto […]
Sandro Ciotti a “Tuttilibri”, 1968
Nella ventiseiesima puntata della rubrica Tuttilibri, in onda il 15 aprile 1968, il secondo servizio è dedicato ad una inchiesta sul rapporto tra mondo del calcio e cultura. Dall’ Arena di Milano, durante […]
Io dico, tu dici – Il linguaggio dello sport
A maggio del 1968 parte l’inchiesta “Io dico, tu dici”, un singolare esperimento di indagine linguistica condotta con estremo rigore, senza nulla togliere alla godibilità della rubrica, in cui Enzo Tortora raccoglie per […]
Oriana Fallaci, la testimonianza del massacro di Tlatelolco
Il 2 ottobre 1968 a Città del Messico, l’esercito spara con le mitragliatrici su una manifestazione studentesca. I morti sono oltre cento, passerà alla storia come il massacro di Tlatelolco. Fra i feriti […]
Gianni Rivera “sulla cresta dell’onda”
“Non le sembra un pochino grottesco che un uomo passi la sua vita, o ne faccia la cosa più importante, dando calci a una palla di cuoio?” Con questa domanda inizia l’intervista del […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico