Che Guevara, novant’anni dalla nascita di un mito
Ernesto Guevara, più noto come “El Che” (Rosario, 14 giugno 1928 – La Higuera, 9 ottobre 1967), è stato un rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino. La figura di Guevara ha suscitato grandi […]
Ospedali psichiatrici: un sistema da rivoluzionare, 1968
Nella puntata del programma “TV7”, in onda il 28/02/1966, viene documentata la drammatica condizione in cui vivono i pazienti all’interno degli ospedali psichiatrici, prima della definitiva chiusura a seguito delle Legge Basaglia, del […]
Metodo Orff: musica per le orecchie dei bimbi
Il metodo Orff, conosciuto anche con il nome di “Orff-Schulwerk”, è uno speciale sistema di insegnamento della musica rivolto principalmente ad un pubblico molto giovane in fase di formazione scolastica. L’obiettivo è quello […]
Onda rosa, 2017
Il documentario “Onda rosa”, prodotto da Rai Teche, mostra le tappe cruciali nell’evoluzione della condizione femminile nel Paese. La narrazione prende spunto da una serie di programmi che si snodano dagli anni ’50 […]
Speciale per voi: Lucio Battisti, 1969
La puntata del programma “Speciale per voi”, in onda il 15/04/1069, ha come ospite l’allora venticinquenne Lucio bBattisti Lucio Battisti (Poggio Bustone, 5 marzo 1943 – Milano, 9 settembre 1998) cantautore, compositore e […]
Don Bosco, un santo per il bene della società
Giovanni Melchiorre Bosco, meglio noto come don Bosco (Castelnuovo d’Asti, 16 agosto 1815 – Torino, 31 gennaio 1888), è stato un presbitero e pedagogo italiano, fondatore delle congregazioni dei Salesiani e delle Figlie […]
Il cenone natalizio di Sandra e Raimondo, 1969
Tutta la complessità dell’organizzazione della cena di Natale nello sketch di Sandra e Raimondo, tratto da “Canzonissima 1969” Guarda l’estratto o vai alla raccolta integrale “Sketch di Natale”
50 anni dalla scomparsa di Otis Redding, l’alba del soul
Otis Ray Redding Jr. (Dawson, 9 settembre 1941 – Madison, 10 dicembre 1967) è stato un celebre cantante statunitense di musica soul, la cui fama è legata soprattutto ai singoli “I’ve Been Loving […]
Intervista a Carlo Emilio Gadda, 1969
Carlo Emilio Gadda (Milano, 14 novembre 1893 – Roma, 21 maggio 1973) scrittore, poeta e ingegnere italiano, ha rivoluzionato la narrativa del Novecento attraverso un impasto originalissimo di linguaggi diversi (dialetti, termini gergali e […]
Cinquant’anni fa nasceva “Tuttilibri”, la rubrica di letteratura della Rai
Il 16 ottobre del 1967 partiva la prima puntata di “Tuttilibri”, fortunato rotocalco culturale di cui furono realizzate 20 serie, fino al 1987. E’ stata la più longeva rucrica culturale della televisione italian […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico