I proverbi e le previsioni del tempo
I proverbi dei contadini, dei pastori, dei pescatori incentrati sulla necessita’ di prevedere I fenomeni atmosferici. Alternate alle parti in studio si trovano belle, interessanti interviste ad un pastore sardo, ad un cacciatore […]
Proverbi: Chi lascia la via vecchia per la nuova…
Si parte da un proverbio per analizzare uno spaccato di Italia degli anni 70: nella collana di trasmissioni “Sapere”, la serie “Proverbi” è un prezioso viaggio antropologico e sociologico di una società in […]
Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. Cantilene e filastrocche livornesi.
Tra il 1970 e il 1973 il regista Virgilio Sabel firma una lunga serie di trasmissioni incentrata sui giochi dei bambini in Italia. Il programma è costruito con interviste e lunghe riprese anche […]
Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. Astragalo – Ossicini
Tra il 1970 e il 1973 il regista Virgilio Sabel firma una lunga serie di trasmissioni incentrata sui giochi dei bambini in Italia. Il programma è costruito con interviste e lunghe riprese anche […]
Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. I giochi con la palla ad eliminazione: Palla stop nel Polesine e il Gioco delle Fossette in Sardegna
Tra il 1970 e il 1973 il regista Virgilio Sabel firma una lunga serie di trasmissioni incentrata sui giochi dei bambini in Italia. Il programma è costruito con interviste e lunghe riprese anche […]
Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. La Trottola
Tra il 1970 e il 1973 il regista Virgilio Sabel firma una lunga serie di trasmissioni incentrata sui giochi dei bambini in Italia. Il programma è costruito con interviste e lunghe riprese anche […]
Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. E’ morto Sansone
Tra il 1970 e il 1973 il regista Virgilio Sabel firma una lunga serie di trasmissioni incentrata sui giochi dei bambini in Italia. Il programma è costruito con interviste e lunghe riprese anche […]
Il Risorgimento nei canti popolari italiani – Parte prima
“La musica, sola favella comune a tutte nazioni, unica che trasmetta esplicito un presentimento d’umanità, è chiamata certo a più alti destini che non sian quelli di trastullar l’ore d’ozio a un piccol […]
TEATRO POPOLARE: Guardia Sanframondi, Benevento: il lavoro degli agricoltori
Siamo negli anni 70, a Guardia Sanframondi, Benevento. Scene di vita quotidiana: interviste ai grossisti ed esercenti di mercato ortofrutticolo. Discussioni sul prezzo del lavoro all’interno di una sede CGIL. Una donna canta […]
TEATRO POPOLARE: Guardia Sanframondi. Il ruolo della donna. Un matrimonio. Anziani parlano del rito settennale dei Battenti
Siamo nei primi anni 70 a Guardia Sanframondi, provincia di Benevento. Il filmato, in presa diretta e con sonoro ambiente, mostra un acceso dibattito tra uomini e anche tra diverse generazioni sul ruolo […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico