Giorgio La Pira, dibattito sull’atomica, 1970
La puntata del programma “Quel giorno”, in onda il 19/08/1970, vede impegnati in un dibattito sull’opportunità della bomba atomica come strumento strategico a difesa della pace nel mondo, intellettuali di rilievo come Giorgio […]
Intervista ad Amedeo Nazzari e Irene Genna
Per la trasmissione radiofonica “Serio ma non troppo”, in onda nel 1970, la giornalista Marina Como intervista Amedeo Nazzari e sua moglie Irene Genna durante una vacanza a Taormina. Amedeo Nazzari, nome d’arte […]
5 dicembre 1970: Dario Fo in “Morte accidentale di un anarchico”
Il 5 dicembre 1970, a Varese, Dario Fo mette in scena per la prima volta “Morte accidentale di un anarchico”, una delle sue commedie più note. Per ricordare l’opera Rai Teche propone un […]
Jean Paul Sartre, 111 anni di esistenzialismo francese
Il 21 giugno 1905 ricorrono 111 anni dalla nascita di Jean-Paul-Charles-Aymard Sartre (Parigi, 21 giugno 1905 – Parigi, 15 aprile 1980). Oltre che filosofo, scrittore, drammaturgo, critico letterario e attivista, Sartre è considerato […]
I bambini e noi – la fatica, 1970
Nell’inchiesta in sei puntate, realizzata da Luigi Comencini dal 1970 al 1978, il regista intervista bambini di diverse regioni italiane e diverse condizioni sociali, principalmente quelle meno abbienti, andandoli a intervistare nelle periferie […]
Mike Bongiorno in “Rischiatutto”, 1970
Mike Bongiorno anticipa risposta in “Rischiatutto” del 1970. Questa che vi proponiamo è una sequenza della puntata di TecheTecheTè andata in onda il 02/07/2013 e intitolata TecheTecheTè – Q Come Quiz Michael Nicholas […]
Luchino Visconti a “Cinema 70”, 1970
1970: Luchino Visconti, invitato alla trasmissione “Cinema 70”, discute con giornalisti ed esperti del suo ultimo film “La caduta degli Dei”, ambientato nella Germania nazista. Ospite della trasmissione il giornalista Giorgio Bocca. Il […]
Radiorisate, con Sandra e Raimondo, 1970
Raimondo Vianello e Sandra Mondaini in una divertente scenetta, estratta dalla torica trasmissione radiofonica “Gran Varietà”. In questo sketch Sandra Mondaini interpreta una bambina, personaggio che diventerà celebre nella storia radiofonica e televisiva […]
Orson Welles rilegge Shakespeare, 1970
Nel 1970 Sandro Paternostro incontra il regista americano Orson Welles che ci racconta la sua visione dei drammi shakespeariani. George Orson Welles (Kenosha, 6 maggio 1915 – Hollywood, 10 ottobre 1985) attore, regista, […]
12 aprile 1970: il Cagliari conquista lo scudetto 1969/1970
Alle ore 17,12 di domenica 12 aprile il Cagliari diventa Campione d’Italia ottenendo la certezza della conquista del suo primo scudetto, con due giornate di anticipo, per la stagione calcistica 1969 1970. Nel […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico