I Bronzi di Riace a 50 anni dalla scoperta
Le due statue dei Bronzi di Riace sono state rinvenute il 16 agosto 1972 nei pressi di Riace Marina, in provincia di Reggio Calabria da un appassionato subacqueo durante un’immersione a circa 200 […]
Raimondo Vianello
A 100 anni dalla nascita di Raimondo Vianello (Roma, 7 maggio 1922 – Milano, 15 aprile 2010), una ricca offerta di Rai Teche su RaiPlay celebra la comicità garbata e brillante dell’attore e […]
Le avventure di Pinocchio: restaurato a 50 anni dal debutto
A 50 anni dal suo debutto e interamente restaurato Rai Teche ripropone su RaiPlay: “Le avventure di Pinocchio”. Racconta bugie, gli si allunga il naso, si caccia spesso in un mare di guai […]
Io e…Gassman e il Palazzo dello sport
Io e… – Appunti sulla bellezza è una meravigliosa avventura nel segno del “bello” compiuta nel 1972 da Anna Zanoli e dal regista Luciano Emmer, con il supporto d’eccezione del Maestro Ennio Morricone […]
Una donna, un Paese: Carla Fracci
In occasione della Giornata internazionale della donna, Rai Teche ripropone su RaiPlay un piccolo capolavoro della storia della nostra televisione: si tratta di “Una donna, un Paese”, di Carlo Lizzani e Claudio Nasso, […]
Le donne dell’IRA
Il 30 gennaio del 1972 c’è stato uno degli eventi più drammatici della storia del conflitto nordirlandese, passato alla storia come il Bloody Sunday: i soldati dell’esercito britannico spararono contro la folla di […]
Sanremo 1972 – Lucio Dalla canta “Piazza Grande”
La XXII edizione del Festival di Sanremo, in onda dal 24 al 26 febbraio 1972 dal Salone delle feste del Casinò di Sanremo fu un Festival di “prime volte”: per la prima volta, […]
Ivano Fossati, il cuore della musica italiana
Ivano Alberto Fossati (Genova, 21 settembre 1951), cantautore e compositore italiano, ha spaziato tra i più diversi generi musicali in oltre quarant’anni di carriera. Vincitore più volte della Targa Tenco, nel 2005 ha […]
Tutto è pop
Condotta da Vittorio Salvetti nel 1972 “Tutto è pop” è una trasmissione che, con notevole eclettismo musicale, ha offerto un palcoscenico a cantautori del calibro di Lucio Dalla, Francesco Guccini, Franco Battiato, Francesco […]
Asteroid Day
Asteroid Day è l’evento mondiale che cade ogni anno il 30 giugno, data nell’anniversario dell’impatto devastante di un asteroide su Tunguska, in Siberia, nel 1908. La Giornata, interamente dedicata alla loro sorveglianza, è […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico