Stravinskij nel ricordo di Darius Milhaud e Luciano Berio
Igor’ Fëdorovič Stravinskij, anglicizzato e francesizzato in Igor Stravinsky (in russo: Игорь Фёдорович Стравинский?; Lomonosov, 17 giugno 1882 – New York, 6 aprile 1971), è stato un compositore e direttore d’orchestra russo naturalizzato […]
Le avventure di Pinocchio, 1972
Guarda lo sceneggiato integrale “Le avventure di Pinocchio” su Rai Play In focus il Pinocchio di Carmelo Bene Carlo Collodi, all’anagrafe Carlo Lorenzini (Firenze, 24 novembre 1826 – Firenze, 26 ottobre 1890), è […]
Auguri a Loredana Bertè!
Dalla trasmissione “Il suo nome per favore” (1972), una performace di Loredana Bertè che, accompagnata da Renato Zero, interpreta la versione in italiano della canzone “Joe Hill” di Joan Baez. Loredana Berté (Bagnara […]
Sergio Endrigo, il cantante dei bimbi
Sergio Endrigo (Pola, 15 giugno 1933 – Roma, 7 settembre 2005) è stato un cantautore italiano, vincitore del Festival di Sanremo 1968 con “Canzone per te”, ma nel corso della sua carriera ha […]
Bianchi Bandinelli e… la Colonna Traiana
Bianchi Bandinelli racconta la Colonna Traiana Nel programma televisivo l’archeologo e storico dell’arte Ranuccio Bianchi Bandinelli (Siena, 19 febbraio 1900 – Roma, 17 gennaio 1975) descrive, sia storicamente che dal punto di vista […]
A come Andromeda
“A come Andromeda” è uno sceneggiato televisivo di genere fantascientifico in cinque puntate diretto da Vittorio Cottafavi (1914-1998), e trasmesso dal Programma Nazionale nel 1972. E’ il remake italiano della fortunata miniserie televisiva […]
Il sistema degli oggetti secondo Baudrillard, 1972
Jean Baudrillard (Reims, 20 giugno 1929 – Parigi, 6 marzo 2007) è stato un filosofo e sociologo francese famoso per opere come “Il sistema degli oggetti” (1968), “La società dei consumi”(1976), “Lo scambio […]
Giro raro
Il 13 maggio 1909 il Giro d’Italia compie 110 anni. Per questa occasione Rai Teche ripropone materiali video che riguardano le tappe del Giro d’Italia del 1969, 1971, 1972 e 1973. In quegli […]
Sathya Sai Baba: un’analisi sociologica del santone
Sathya Sai Baba, nato Sathya Narayana Raju Ratnakaram (Puttaparthi, 23 novembre 1926 – Puttaparthi, 24 aprile 2011), è stato un predicatore indiano i cui insegnamenti si fondano sull’idea che l’uomo sia essenzialmente divino […]
Rai Teche al Festival del Cinema Ritrovato con un omaggio a Luciano Emmer
Rai Teche sarà presente al Festival del Cinema Ritrovato di Bologna (23 giugno – 1° luglio) nell’ambito della retrospettiva dedicata al grande autore e regista Luciano Emmer e, in occasione del centenario della […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico