Eugenio Montale: i rapporti con la famiglia
Il poeta Eugenio Montale (1896-1981), premio Nobel per la letteratura nel 1975, racconta della sua famiglia, dell’atteggiamento del padre nei confronti della sua attività poetica ed esprime il suo pensiero riguardo all’uomo e […]
Achille Campanile: l’effetto umoristico della comunicazione mancata
Achille Campanile (Roma, 28 settembre 1899 – Lariano, 4 gennaio 1977), scrittore e grande umorista, viene intervistato durante la trasmissione “L’arte di far ridere”, in onda nel 1974, dal conduttore Alessandro Blasetti. Il […]
Intervista impossibile a Fedor Dostoevskij
Per ricordare la nascita di Carmelo Bene (Campi Salentina, 1º settembre 1937 – Roma, 16 marzo 2002), Rai Teche propone l’intervista impossibile allo scrittore russo Fedor Dostoevskij (1821-1881), interpretato dall’attore e drammaturgo, con […]
Mina, Raffaella Carrà e Nino Taranto in “Milleluci”, 1974
Mina, Raffaella Carrà e Nino Taranto cantano una canzone in “Milleluci” del 1974. La sequenza è andata in onda nella puntata di “TecheTecheTè – C Come Camici” del 18/06/2013. Se vuoi puoi vedere l’intera puntata qui
Gabrio Lombardi – Tribuna politica, 1974
Gabrio Lombardi, alla vigilia del referendum sul divorzio, fa un appello ai cittadini per votare si al voto referendario del 12 maggio. Il referendum abrogativo del 1974, meglio noto come referendum sul divorzio, […]
Roman Polanski su Duke Ellington
Roma, studi Rai, 1974: la trasmissione “Adesso Musica” dedica un’ intera puntata al grande direttore d’orchestra, arrangiatore e pianista Duke Ellington, scomparso poco meno di un mese prima. Il regista polacco Roman Polanski […]
Giorgio Gaslini su Duke Ellington
Roma, studi Rai, 1974: la trasmissione “Adesso Musica” dedica un’ intera puntata al grande direttore d’orchestra, arrangiatore e pianista Duke Ellington, scomparso poco meno di un mese prima. Il pianista e jazzista italiano […]
Intervista impossibile a Jean-Paul Marat
Intervista impossibile al politico e rivoluzionario francese Jean-Paul Marat (1743-1793), interpretato dall’attore e drammaturgo Carmelo Bene, con la partecipazione del poeta e regista Nelo Risi nel ruolo dell’intervistatore. Autore e regia: Nelo Risi. […]
Intervista impossibile a Leopold von Sacher-Masoch
Intervista impossibile a Leopold von Sacher-Masoch, scrittore e romanziere austriaco vissuto tra il 1836 e il 1895 (dal cui nome deriva il termine “masochismo”), interpretato dall’attore e drammaturgo Carmelo Bene, con la partecipazione […]
Intervista impossibile a Eusapia Palladino
Intervista impossibile alla spiritista Eusapia Palladino (1854-1918), spiritista e medium italiana. Eusapia e’ interpretata dall’attrice Marisa Fabbri, con la partecipazione dello scrittore e giornalista Giorgio Manganelli nel ruolo dell’intervistatore. Autore: Giorgio Manganelli; regia: […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico