Mia Martini e Lino Capolicchio presentano: MIA
Mia Martini e Lino Capolicchio presentano: MIA – incontro con Mia Martini. Alla fine del 1974 Enzo Trapani registrò il suo primo special televisivo: “Mia”, dedicato alla grande Mia Martini che vide la […]
Ricordi e musica di Mikis Theodorakis
In occasione della scomparsa del più noto compositore greco contemporaneo, Mikis Theodorakis (Isola di Chio, 29 luglio 1925 – Atene, 2 settembre 2021), Rai Teche propone la puntata di “Protagonisti di ieri e […]
28 agosto ’73: l’epidemia di colera a Napoli
Il 28 agosto del 1973 il Ministero della Sanità avanza il sospetto che la città di Napoli sia stata colpita da una dilagante infezione da colera. In realtà l’epidemia è già in atto […]
La Giornata mondiale del cane insieme a Sandra e Raimondo
Il 26 agosto ricorre la Giornata mondiale del cane, considerato da millenni il miglior amico dell’uomo, un compagno di vita e una presenza positiva per la salute fisica e psicologica degli esseri umani. […]
Ambrogio Fogar, una vita da esploratore
Il 13 agosto 1941 nasce l’esploratore e scrittore Ambrogio Fogar (scomparso il 24 agosto 2005), una vita intessuta di passione per l’avventura e per i viaggi. Ha solo 18 anni quando attraversa due […]
Paolo Frajese e Sandro Mazzola, un’intervista – 1975
In un’intervista in studio tratta dalla “Domenica Sportiva” numero 1132 del 5 ottobre 1975 il conduttore Paolo Frajese pone in secondo piano la partita odierna di campionato Inter Cesena, preferendo intervistare il campione […]
Alice nel paese delle radio libere
Il 10 marzo 1975 Angelo Borra realizza Radio International Milano, la prima radio indipendente italiana. La sede è in via Locatelli 1, si trasmette sui 101 Mhz FM e le prime voci sono […]
Christmas Irony
Una raccolta degli sketch più irriverenti e divertenti della storia della TV.
Guarda il primo pezzo, tratto da “Di nuovo tante scuse” del 1975 o vai alla raccolta integrale “Christmas Irony“
L’amaro caso della Baronessa di Carini, 1975
Il 23 novembre 1975 andava in onda “L’amaro caso della baronessa di Carini”, uno sceneggiato in 4 puntate scritto da Daniele D’Anza (1922-1984) e Lucio Mandarà (1923-2009) e diretto da Daniele D’Anza, regista […]
Intervista impossibile alla signora Tolstòj
Il 20 novembre 1910 scompariva lo scrittore russo Lev Tolstoj. Divenuto celebre in patria grazie a una serie di racconti giovanili sulla realtà della guerra, il nome di Tolstoj acquisì presto risonanza mondiale […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
Thich Nhat Hanh: l'uomo che ha toccato la pace
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta