Aldo Moro, quarant’anni dal sequestro
Il 16 marzo del 1978 un commando delle brigate rosse sequestra Aldo Moro, allora Presidente della Democrazia Cristiana e uccide i membri della sua scorta. La strage di via Mario Fani a Roma […]
Fuori orario su Aldo Moro
Il montaggio apre con l’edizione straordinaria del Tg2 sul sequestro Moro, prosegue con un giro di dichiarazioni da parte dei politici in campo e con la manifestazione indetta dai sindacati. Nel filmato sono […]
Aldo Moro: l’ultimo discorso, 28 febbraio 1978
Il 9 maggio del ’78 veniva ritrovato il corpo di Aldo Moro, politico, accademico e giurista italiano, cinque volte Presidente del Consiglio dei ministri, Segretario politico e presidente del consiglio nazionale della Democrazia […]
Sequestro Moro, la dichiarazione di Andreotti
“Aldo Moro rapito, uccisi i cinque uomini della sua scorta: due carabinieri, tre poliziotti. Un crimine politico senza precedenti, il più grave e oscuro attentato alle istituzioni del nostro Paese, alla libertà e […]
Sex Pistols, fine della storia
Il 14 gennaio 1978, a San Francisco, i Sex Pistols suonano per l’ultima volta insieme. Il gruppo rimarrà solo con tre esponenti, che continueranno a suonare fino alla fine dell’anno. Per ricordare il […]
Il 13 gennaio del 1978 partiva “Femminile maschile”
Il 13 gennaio del 1978 partiva “Femminile maschile”, rubrica di inchieste sulle evoluzioni sociali e di genere nel mondo del lavoro, delle relazioni interpersonali, della famiglia, dello sport. In questa puntata il sociologo […]
Bearzot – Intervista, 1978
A conclusione del mondiale argentino del 1978, e alla vigilia del ritorno in Italia degli azzurri, nelle ultime ore trascorse all’Hindu Club, il commissario tecnico della nazionale, Enzo Bearzot, concede una lunga intervista […]
L’irresistibile Marty Feldman
Martin Alan Feldman (Londra, 8 luglio 1934 – Città del Messico, 2 dicembre 1982) è stato un attore, regista, sceneggiatore e commediografo britannico. Noto per i suoi inconfondibili lineamenti, Feldman è noto al […]
Marco Ferreri, Bontà loro – 1978
Nella puntata di “Bontà loro” del 1978, Maurizio Costanzo intervista il regista Marco Ferreri (Milano, 11 maggio 1928 – Parigi, 9 maggio 1997) sulla sua carriera e il suo modo di fare cinema […]
Elio Pecora ricorda Sandro Penna
Sandro Penna (Perugia, 12 giugno 1906 – Roma, 21 gennaio 1977) è stato un poeta italiano. La conduttrice Caterina Cardona e il poeta Elio Pecora conversano sulla vita e la poetica di Sandro […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico