Milan Kundera, l’insostenibile leggerezza della letteratura
“L’io è la somma di ciò che abbiamo nella nostra memoria: la morte, infatti, è terribile non perché perdiamo l’avvenire, ma perché perdiamo il nostro passato” dice Milan Kundera (Brno, 1º aprile 1929 […]
Ronald Reagan il 40° presidente USA
Ronald Reagan (Tampico, 6 febbraio 1911 – Los Angeles, 5 giugno 2004) è stato un attore statunitense e fu il 40º presidente degli Stati Uniti d’America dal 1981 al 1989. In occasione dei […]
Bruno Vespa: una vita per il giornalismo
Le Teche Rai festeggiano gli 80 anni di Bruno Vespa (L’Aquila, 27 maggio 1944) pubblicando su RaiPlay la collezione “Bruno Vespa: una vita per il giornalismo” che raccoglie materiali d’archivio dedicati a uno […]
In ricordo di Paola Gassman
“Non è l’attore che cercasi, è il mago!”. Una battuta di Paola Gassman mentre recita accanto a suo padre nel 1980. In questo video un estratto da “Il gioco del teatro”, disponibile su […]
Mario Merola, “O’ Re della sceneggiata”
“Ho iniziato facendo lo scaricatore di porto, lì si faceva la vera scenenggiata”, così Mario Merola (Napoli, 6 aprile 1934 – Castellammare di Stabia, 12 novembre 2006) si racconta ad Acquario nel 1979, […]
Commando Ultrà Curva Sud
Dalla serie “Antenna”, Rai Teche ripropone il documentario di Alberto Negrin “Commando Ultrà Curva Sud” trasmesso il 12 gennaio 1980. Domenica 28 ottobre 1979: Stadio Olimpico. Si gioca il derby Roma-Lazio. Uno spettatore […]
In ricordo di Lou Reed
È stato uno dei protagonisti della new wave. Lou Reed (New York, 2 marzo 1942 – Southampton, 27 ottobre 2013) musicista ribelle e fuori dagli schemi divenne famoso per le sue storie di […]
Paulo Roberto Falcao, l’ottavo re di Roma
Paulo Roberto Falcão (Xanxerê, 16 ottobre 1953), uno dei più grandi calciatori di sempre, compie 70 anni: le Teche Rai lo celebrano con il filmato d’archivio “Falcão, il re di Roma”, di cui […]
Addio a Toto Cutugno
È il 1980 e con Solo noi Toto Cutugno vince il Festival di Sanremo. Rai Teche ricorda così una delle pietre miliari della musica italiana. Il singolo rimase nella top ten sino alla […]
Sopravvivere alla strage, Bologna 2 agosto 1980
Marina Gamberini è sopravvissuta alla strage di Bologna. Estratta dalle macerie, è diventata simbolo di quel tragico 2 agosto 1980 tramite la foto che l’ha immortalata in un’espressione di profondo dolore che si […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico