10 luglio 1991, il delitto dell’Olgiata
10 luglio 1991 – Roma: viene trovata uccisa nella sua villa dell’Olgiata la contessa Alberica Filo della Torre, moglie di Pietro Mattei; il delitto, ricordato col nome di Delitto dell’Olgiata, dal nome del […]
Ricordando Guglielmo Epifani
E’ scomparso a 71 anni, dopo una breve malattia, l’ex leader della Cgil e ex segretario del Pd Guglielmo Epifani. Era stato segretario generale della Cgil dal 2002 al 2010, e segretario del […]
Ricordando Amelia Rosselli
Per il programma On off, in onda nel 1991, la poetessa Amelia Rosselli (Parigi, 28 marzo 1930 – Roma, 11 febbraio 1996) parla delle difficoltà di scrivere, incluse quelle dovute alle ristrettezze economiche […]
Corrado Augias intervista Giovanni Falcone, 1991
Corrado Augias (Roma, 26 gennaio 1935) è un giornalista, scrittore, conduttore televisivo, autore televisivo, drammaturgo ed ex politico italiano. Nella puntata del programma “Babele”, in onda nel 1991, Corrado Augias intervista Giovanni Falcone […]
Il delitto dell’Olgiata a Telefono giallo, 1992
La contessa Alberica Filo della Torre viene uccisa nella sua villa dell’Olgiata il 10 luglio 1991, mentre suo marito è al lavoro, prima colpita da un corpo contundente e poi strangolata. Il caso […]
I ragazzi del muretto, 1991
La prima stagione (14 puntate) e la seconda (14 puntate) de “I ragazzi del muretto”, il fortunato e seguitissimo “romanzo a puntate” in 52 episodi su tre stagioni, tutto incentrato sugli adolescenti e […]
Gustav Klimt, il suo bacio conquistò il mondo
Gustav Klimt (Baumgarten, 14 luglio 1862 – Vienna, 6 febbraio 1918) è stato un pittore austriaco, uno dei più significativi artisti della secessione viennese. Per il programma “Le grandi mostre”, viene fornita una […]
Avanzi di comicità, 1991
Dagli scantinati della Rai vengono trasmessi, cuciti insieme dalla brillante conduzione di Serena Dandini, gli “scarti” della televisione, i servizi mai visti e le réclame rigettate dallo sponsor, gli artisti falliti e tanti […]
Ricordando Gian Maria Volontè
Gian Maria Volonté (Milano, 9 aprile 1933 – Florina, 6 dicembre 1994) è stato un attore e sceneggiatore italiano. Considerato uno dei maggiori attori della storia del cinema italiano, Volontè raggiunge la fama […]
I dieci comandamenti visti da Enzo Biagi
Enzo Marco Biagi (Pianaccio di Lizzano in Belvedere, 9 agosto 1920 – Milano, 6 novembre 2007) è stato un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. È considerato uno dei giornalisti italiani più popolari […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico