Eppur si muove, 1994
Andato in onda su Rai 3 in 10 puntate nel 1994, “Eppur si muove” è stato un programma ideato e condotto da due grandi intelligenze non omologate: Indro Montanelli (1909-2001) e Beniamino Placido […]
In ricordo di Franco Scaglia
Il 6 luglio 2015, all’età di 71 anni, si è spento Franco Scaglia, autore televisivo e scrittore italiano. Per ricordare la sua carriera e l’attività culturale che ha svolto per più di trent’anni […]
Cina: la lunga marcia verso il futuro
Per il programma “La lunga marcia”, in onda il 08/04/1994, Enzo Biagi analizza le caratteristiche sociali e politiche della Cina Moderna, su cui vengono intervistati, tra gli altri, il corrispondente del Time Jaime […]
In ricordo di Ilaria Alpi
Ilaria Alpi (Roma, 24 maggio 1961 – Mogadiscio, 20 marzo 1994) è stata una giornalista e fotoreporter italiana del Tg3, assassinata a Mogadiscio insieme al suo cineoperatore Miran Hrovatin. Inviata dal Tg3 per […]
Auguri “ar Pupone” di Roma
Francesco Totti (27 settembre 1976) è uno dei calciatori più amati di Italia e l’idolo dei tifosi giallorossi. Nel servizio di Mario Mattioli, tratto dalla rubrica sportiva “90esimo minuto” del 4 settembre 1994, […]
Sabina Guzzanti in “Tunnel”, 1994
Sabina Guzzanti esegue un’imitazione di Silvio Berlusconi, tratta da ” Tunnel ” del 1994. La sequenza è andata in onda nella puntata di “TecheTecheTè – P Come Politica” del 20/07/2013. Se vuoi puoi […]
La Cina dopo Tienanmen, 1994
La puntata dal titolo “Il primo drago”, del programma “Un mondo che cresce”, in onda il 13/06/1994, è dedicata alla storia recente della Cina e alla situazione politica ed economica cinese dopo la […]
L’età d’oro dell’uomo
Lettura, per voce di Sara Di Nepi, dei versi 101 – 112 del Libro I delle “Metamorfosi” di Publio Ovidio Nasone che narrano dell’età d’oro dell’uomo sulla terra, una primigenia era di pace […]
Il Pannella-pensiero, 1994
Nella puntata di “Al voto al voto”, condotta da Lilli Gruber e in onda il 22/02/1994, con fare provocatorio e sardonico, Pannella esprime le sue opinioni su molteplici questioni politiche che coinvolgevano la […]
Giovanni Soldini, il giro del mondo a portata di vela, 1994
Giovanni Soldini (Milano, 16 maggio 1966) è un velista italiano divenuto famoso per le sue navigazioni solitarie, che annoverano i due celebri giri del mondo e le oltre 30 navigazioni transoceaniche compiute. A […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico