Vargas Llosa: considerazioni su Saddam Hussein, 1998
Lo scrittore e drammaturgo peruviano Mario Vargas Llosa (1936), Premio Nobel per la letteratura nel 2010, nel 1998 fu invitato a comporre un elzeviro al giorno per il programma “Mattino tre” condotto dal […]
Intervista a Pierre Boulez, 1988
Figura di riferimento del panorama musicale francese contemporaneo, Pierre Boulez, nato a Montbrison il 26 marzo 1925 e spentosi a Baden-Baden lo scorso 5 gennaio, ha dominato con la sua potente personalità artistica, […]
Serge Gainsbourg e Jane Birkin in “Canzoni Segrete”, 1998
Jane Birkin e Serge Gainsbourg cantano Je t’aime moi non plus in “Canzoni Segrete” del 1998. La sequenza è tratta dalla puntata di “TecheTecheTè – P Come Proibito”, del 15/07/2013. Serge Gainsbourg, (Parigi, […]
San Valentino: cinema e baci
Per festeggiare la ricorrenza, Rai Teche propone una carrellata di baci cinematografici tratta dal programma “Ci vediamo in tv”, in onda il 14/05/1988
Ultimo tango a Parigi: le ragioni della censura
Nella puntata del programma radiofonico “Lampi d’estate”, in onda il 14/07/1998, viene intervistato il giornalista Andrea Di Quarto sul tema della censura in Italia, basata su leggi risalenti all’anno 1962, sul confine tra […]
Marcello Mastroianni in “Le ultime lune” di Furio Bordon.
L’ultimo impegno artistico di Marcello Mastroianni (Fontana Liri, 28 settembre 1924 – Parigi, 19 dicembre 1996) fu in teatro, per l’interpretazione del dramma “Le ultime lune” di Furio Bordon, che purtroppo l’attore dovette […]
In ricordo di Frank Zappa
La puntata di Radio3 Suite, in onda il 16/09/1998, ripropone una vecchia intervista al celebre chitarrista e compositore statunitense Frank Zappa (Baltimora, 21 dicembre 1940 – Los Angeles, 4 dicembre 1993). L’intervista è […]
Robert Redford, “il migliore“.
Per il GR1 la giornalista Baba Richerme intervista l’attore americano Robert Redford in occasione della presentazione a Roma del film “L’uomo che Sussurrava ai Cavalli” tratto dall’ omonimo romanzo di Nicholas Evans, diretto […]
Il 6 agosto 1928 nasceva Andy Warhol, padre della Pop art
Nell’intervista per il programma “Paris gol”, alla domanda: “c’è qualcuno al mondo più grande di Andy Warhol?”, l’artista risponde: “Si, a Hollywood costruiscono un robot chiamato Andy Warhol che costa mezzo milione di […]
Il concetto di “benedizione” analizzato da Lombardi Satriani
La giornalista Mirella Fulvi intervista il senatore e antropologo Luigi Lombardi Satriani sul tema della “benedizione”: i significati, gli usi e le accezioni del termine. Luigi Maria Lombardi Satriani di Porto Salvo (Briatico, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico