Un uomo chiamato John Lennon
Il 9 ottobre 1940 nasceva a Liverpool John Winston Lennon, uno dei più grandi musicisti e cantautori di tutti i tempi che ha indubbiamente fatto la storia della musica del ‘900. Dal 1962 […]
Il dio Dioniso: la tragedia e l’irrazionale 3
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Salvatore Natoli sulla doppiezza di Dioniso, sul rapporto della divinità con la tragedia e sulla colpa dell’eroe tragico (Uomini e profeti, 5 marzo 2000, Radio3).
Quattro modi diversi di morire in versi: Carmelo Bene legge Vladímir Majakóvskij
Vladímir Vladímirovič Majakóvskij (Bagdati, 7 luglio 1893 – Mosca, 14 aprile 1930) è stato un poeta, scrittore, drammaturgo, regista teatrale, attore, artista e giornalista sovietico, cantore della rivoluzione d’ottobre e maggior interprete del […]
Frank Sinatra, “The voice” affascina ancora
Francis Albert Sinatra, detto Frank (Hoboken, 12 dicembre 1915 – West Hollywood, 14 maggio 1998), è stato un cantante, attore e conduttore televisivo statunitense. Noto in Italia soprattutto come The Voice, in America […]
Addio ad Anna Campori, la “Nonna del Corsaro Nero”
E’ stata la nonna-sprint per eccellenza, protagonista dei pomeriggi della Tv dei Ragazzi Rai dal 1961 al 1966 in uno sceneggiato musicale liberamente ispirato alle storie di Salgari e che ha fatto la […]
La società dello spettacolo di Guy Debord
Guy-Ernest Debord (Parigi, 28 dicembre 1931 – Bellevue-la-Montagne, 30 novembre 1994) è stato uno scrittore, regista e filosofo francese, tra i fondatori dell’Internazionale Lettrista e dell’Internazionale Situazionista. La società dello spettacolo (titolo originale: […]
San Francesco D’Assisi
Nella puntata del programma “Il colore dei santi”, in onda il 04/10/2000, si raccontano le vicende biografiche di San francesco d’Assisi (Umbria), vissuto tra il 1181 e il 1226, e ci si sofferma […]
Guerra del Vietnam: un viaggio all’inferno
Il 12 ottobre 1967 il Segretario di Stato Dean Rusk dichiara che le proposte del Congresso degli Stati uniti d’America per un’iniziativa di pace in Vietnam sono futili, a causa dell’intransigenza del nemico. […]
Da Enea e Didone alle Guerre Puniche
Un’illustrazione didattica di Umberto Broccoli sulla storia d’amore fra Didone ed Enea e sul cruciale addio della regina al suo sposo al momento della ripartenza, voluta dagli dei, da Cartagine alla volta dell’Italia, […]
La concezione della colpa nell’Orestea e l’assoluzione di Oreste
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Salvatore Natoli sull’”Orestea” di Eschilo: la concezione della colpa nella trilogia e lo scioglimento del dilemma attraverso un processo giudiziario che si svolge ne “Le Eumenidi”, affinché […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico