Il 20 febbraio 1909 appare, su Le Figaro, il Manifesto del futurismo di Filippo Tommaso Marinetti. L’esaltazione di una idea di progresso basata sulla velocità, sulla guerra e sulla ferma ostilità agli accademismi culturali, tratti dal Manifesto, costituirono il cavallo di battaglia culturale del pensiero fascista. Tuttavia, a posteriori, il Manifesto viene letto soprattutto come una espressione storica delle avanguardie artistiche del Paese nei primi del ‘900.
Guarda un estratto video della puntata dal titolo “Filippo Tommaso Marinetti”, in onda il 12/10/2000, tratta dal programma di Rai Tre: “Intelligenze scomode del Novecento”
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze