La religione greca e il processo di demitizzazione
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Salvatore Natoli: la religione greca e il concetto di Caos primigenio e generatore descritto nella “Teogonia” di Esiodo; il successivo ordine apportato dalla divinità olimpiche; approfondimento sull’etimologia […]
Da una colpa di origine divina alla coscienza della responsabilità umana
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Salvatore Natoli sull’”Orestea” di Eschilo: il senso della scelta dell’uomo in ambito tragico e il significato del destino, che sancisce nel finale della trilogia il passaggio da […]
Il dio Dioniso: la tragedia e l’irrazionale 2
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Salvatore Natoli sulla figura di Dioniso nella tragedia di Euripide “Le Baccanti”, di cui si illustrano brevemente la trama e i personaggi; la dimensione dell’irrazionale e della […]
David Grossman – Mantova, Palazzo Ducale, settembre 2000
David Grossman (Gerusalemme, 25 gennaio 1954) è uno scrittore israeliano. Intervista allo scrittore a Palazzo Ducale, nel giardino segreto di Isabella d’Este. David Grossman parla del suo libro Che tu sia per me […]
Amin Maalouf – Mantova, 2000
Nato in Libano nella comunità greco-cattolica, Amin Maalouf, nato il 25 febbraio 1949, vive in Francia. Intervista realizzata a Mantova nel 2000, dopo la pubblicazione del romanzo Il periplo di Baldassarre e il […]
Marlo Morgan – Mantova, settembre 2000
La scrittrice Marlo Morgan, autrice di “E venne chiamata due cuori” parla della sua esperienza di vita con gli aborigeni australiani Intervista di Luciano Minerva Testo dell’intervista
Michail Gorbaciov – Roma, ottobre 2000, Teatro Argentina
Michail Sergeevič Gorbačëv, spesso traslitterato anche come Mikhail Gorbachev o Gorbaciov, nato il 2 marzo 1931 nel villaggio di Privolnoye e morto a Mosca il 30 agosto del 2022, è stato capo di […]
I concetti di “violenza” e di “sacro” nel pensiero di René Girard
Per il programma “Uomini e profeti”, nella puntata in onda l’11/11/2000, viene intervistato il filosofo francese René Girard (Avignone, 25 dicembre 1923 – Stanford, 4 novembre 2015) sulla categoria antropologica del “capro espiatorio” […]
Intervista a Mario Vargas Llosa, 2000
Nel 2000, per il programma di Radio3 “Fahrenheit”, la giornalista Federica Velonà intervistò lo scrittore e drammaturgo peruviano Mario Vargas Llosa (1936), Premio Nobel per la letteratura nel 2010. Parlando del suo libro […]
Fabrizio De André in “Teatro, 2000
“Fabrizio De André in “Teatro” del 2000. Questa che vi proponiamo è una sequenza della puntata di TecheTecheTè andata in onda il 07/07/2013 e intitolata TecheTecheTè – D Come Dialetti Fabrizio Cristiano De […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico