Elias Khuri-Hoda Barakat – Mantova, Festivaletteratura, settembre 2002
Elias Khuri (12 luglio 1948) è uno scrittore e critico letterario, drammaturgo, giornalista di origini libanesi, dirige il supplemento letterario del quotidiano di Beirut al-Nahar, insegna alla Columbia University di New York e […]
Umberto Eco – Venezia, Fondazione Cini, 2002
Umberto Eco (Alessandria, 5 gennaio 1932 – Milano, 19 febbraio 2016) è stato un semiologo, filosofo, scrittore, traduttore, accademico, bibliofilo e medievista italiano. In questo contributo presentiamo una sintesi della lezione di Umberto […]
Amira Hass – Roma, studi Rainews, 2002
Amira Hass (Gerusalemme, 28 giugno 1956) è una scrittrice e giornalista israeliana che lavora per il quotidiano Haaretz. È conosciuta a livello internazionale per aver descritto la vita dei palestinesi a West Bank […]
Richard Ford – Mantova, settembre 2002
Richard Ford (Jackson, 16 febbraio 1944) è uno scrittore statunitense. L’autore de Il giorno dell’indipendenza in questa intervista rilasciata a Mantova nel 2002, affronta i temi del rapporto della letteratura con la psicanalisi […]
Elisabetta Rasy – Parigi, Fiera del libro 2002
Elisabetta Rasy (Roma, 16 settembre 1947) è una giornalista, scrittrice e saggista italiana. Come critica ha saputo cogliere e nobilitare diversi aspetti di donne che scrivono, da veri classici del Novecento a proposte […]
Hans Magnus Enzensberger – Venezia, Fondazione Cini, 2002
Hans Magnus Enzensberger (Kaufbeuren, 11 novembre 1929) è uno scrittore, poeta, critico, traduttore ed editore tedesco. I suoi libri sono stati tradotti in più di 40 lingue. Ha pubblicato riviste come Kursbuch e […]
Gian Antonio Stella – Roma, Residenza Ripetta, 2002
Gian Antonio Stella (Asolo, 15 marzo 1953) è un giornalista e scrittore italiano. Inviato ed editorialista del Corriere della Sera, scrive di politica, cronaca e costume ormai da molti anni. Nel 2007 ha […]
Etty Hillesum, altruismo radicale contro la Shoah
Esther Hillesum, detta Etty (Middelburg, 15 gennaio 1914 – Auschwitz, 30 novembre 1943), è stata una scrittrice olandese di origine ebraica, vittima della Shoah. Autrice del “Diario”, una delle più belle pagine nel […]
Adonis (Alī Ahmad Sa’īd Isbir) – Torino, maggio 2002
Adonis, Alī Ahmad Sa’īd Isbir, (Qassabīn, 1º gennaio 1930) è un poeta, critico, traduttore e saggista siriano. Quella di Adonis è una figura di grande influenza nella poesia e letteratura araba contemporanea. Adonis […]
Joanne Harris – Torino, maggio 2002
Joanne Michèle Sylvie Harris (Barnsley, 3 luglio 1964) è una scrittrice britannica. L’autrice del libro “Chocolat” che l’ha resa famosa e che è diventato un film della Miramax, diretto da Lasse Hallström con […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico