Omaggio a Judy Dench
Dame Judith Olivia Dench, conosciuta come Judi Dench (York, 9 dicembre 1934), è un’attrice teatrale e attrice cinematografica britannica. Nella sua carriera è stata candidata per 7 volte ai Premi Oscar: 5 volte […]
7 novembre 1929: il MoMA, apre al pubblico
Il 7 novembre 1929, a New York, il Museum of Modern Art, meglio noto come MoMA, apre al pubblico. Il museo, vero punto di riferimento mondiale per l’arte modera, contiene opere di importanti […]
Dirscorso del Presidente Ciampi in occasione della firma del Trattato della Costituzione Europea
Il 29 ottobre 2004 i rappresentanti dei 25 paesi appartenenti all’Unione Europea hanno partecipato a Roma alla cerimonia della firma del Trattato che adottava la Costituzione Europea. Ecco il discorso del presidente della […]
Roma culla d’Europa
Il 29 ottobre 2004 i rappresentanti dei 25 paesi appartenenti all’Unione Europea hanno partecipato a Roma alla cerimonia per la firma del Trattato che adottava la Costituzione Europea. Questi i servizi del TG1 […]
Il concetto di “classico” nella riflessione di Salvatore Settis
Salvatore Settis riflette sul concetto di “classico”, partendo dal suo saggio: Futuro del “classico” . Settis articola le definizioni del “classico”, in funzione del nostro presente e del nostro futuro. Salvatore Settis (Rosarno, 11 […]
2004: TG3 Primo piano speciale Ustica – III° parte
Il 16/02/2004 “TG3 PRIMO PIANO” dedica una puntata speciale ai fatti di Ustica. Rivedi la terza parte dello speciale
2004: TG3 Primo piano – Speciale Ustica II° parte
Il 16/02/2004 “TG3 PRIMO PIANO” dedica una puntata speciale ai fatti di Ustica. Rivedi la seconda parte dello speciale
2004: TG3 Primo Piano – Speciale Ustica I°parte
Il 16/02/2004 “TG3 PRIMO PIANO” dedica una puntata speciale ai fatti di Ustica.
Tiziano Ferro, l’Anno che verrà del 2004
Tiziano Ferro, l’Anno che verrà. Questa che vi proponiamo è una sequenza della puntata di “TecheTecheTè” andata in onda il 12/06/2013 e intitolata “T Come Tradimento”. Se vuoi puoi vedere l’intera puntata qui
Elio e le storie tese in “Grazie Alberto”, 2004
Esibizione canora di “Elio e le storie tese” tratta da “Grazie Alberto” del 2004. La sequenza è andata in onda nella puntata di “TecheTecheTè – P Come Perfidia” del 16/07/2013. Se vuoi puoi […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico