Erri De Luca – Orvieto, 2008
Enrico De Luca, detto Erri, versione italianizzata del nome dello zio Harry (Napoli, 20 maggio 1950), è uno scrittore, giornalista, poeta e traduttore italiano. Per vivere, tra il ’76 e il ’96, ha […]
Angela Terzani – Firenze, 2008
Angela Terzani (1939, Firenze, figlia del pittore Hans-Joachim Staude e dell’architetto Renate Moenckeberg, ha conosciuto a 17 anni il giovane Tiziano Terzani che sposerà il 27 novembre 1962. La passione di Angela Terzani […]
Éric-Emmanuel Schmitt – Mantova, Galleria Corraini, 2008
Éric-Emmanuel Schmitt (Sainte-Foy-lès-Lyon, 28 marzo 1960) è un drammaturgo, scrittore, saggista, traduttore, regista e sceneggiatore francese naturalizzato belga, tra gli autori teatrali più rappresentati sui palcoscenici d’Europa. Ha studiato musica e letteratura e […]
Jonathan Safran Foer – Mantova, Festivaletteratura 2008
Jonathan Safran Foer (Washington, 21 febbraio 1977) è uno scrittore e saggista statunitense. Nell’incontro condotto da Gad Lerner, Saprhan Foer parla della sua scrittura e dell’uso delle immagini, del tema della memoria e […]
Incontro con Chuck Palahniuk, 2008
Chuck Palahniuk, all’anagrafe Charles Michael Palahniuk (Pasco, 21 febbraio 1962), è uno scrittore e giornalista freelance statunitense. Il suo primo romanzo Fight Club (1996) è diventato un best seller dopo l’uscita del film […]
Geraldine Brooks – Torino, 2008
Geraldine Brooks (Sydney, 14 settembre 1955) è una scrittrice e giornalista australiana, vincitrice del Premio Pulitzer per la narrativa nel 2006 con il romanzo “L’idealista”. Intervista, tra libri antichi e rari, sulla passione […]
David Grossman, riflessioni sulla Shoah – Firenze, 2008
David Grossman (Gerusalemme, 25 gennaio 1954) è uno scrittore israeliano. Nel video la lectio magistralis a Firenze per la laurea ad honorem nella Giornata della memoria 2008. Temi trattati: la divisione tra gli […]
Steve Buscemi, un attore cult
Steven Vincent “Steve” Buscemi (New York, 13 dicembre 1957) è un attore, regista, sceneggiatore, doppiatore e produttore cinematografico statunitense. Buscemi, e oggi compie sessantadue anni. Ha recitato in due delle migliori serie tv […]
John le Carré: uno scrittore dotato di “intelligence”
Per il programma “Che tempo che fa”, in onda il 26/10/2008, lo scrittore John Le Carrè viene intervistato da Fabio Fazio, che interroga lo scrittore britannico sulla sua opera letteraria e sulla attività […]
Giorgio Bocca, giornalista partigiano, a cent’anni dalla sua nascita
Intervista realizzata da Valeria Volatile a Giorgio Bocca, partigiano storico e giornalista, che il 25 aprile del ’45 si trovava a Cuneo, comandante partigiano della X divisione Giustizia e Libertà. Bocca ricorda i […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico