La strada della verità: Ilaria Alpi e Miran Hrovatin
Il 20 marzo 1994, venticinque anni fa, muoriva la giornalista e fotoreporter italiana del TG3 Ilaria Alpi, assassinata a Mogadiscio insieme al suo cineoperatore Miran Hrovatin. Nel programma “La strada della verità: Ilaria […]
Un inedito Aznavour per i suoi 90 anni
Milena Gabanelli intervista il cantautore franco-armeno motivando l’intervista con queste parole: «Perché Aznavour? Voglio raccontarvi una mia storia personale che risale al 1992. Lavoravo per Mixer, ero andata in Nagorno Karabakh, un’enclave fra […]
Addio al fisico Carlo Bernardini, padre del primo sincrotrone italiano
Carlo Bernardini (Lecce, 22 aprile 1930 – 21 giugno 2018) è stato un fisico e divulgatore scientifico italiano. Negli anni Sessanta del secolo scorso ha lavorato alla costruzione del primo sincrotrone italiano nel […]
200 anni fa nasceva il filosofo Karl Marx, autore de Il Capitale
Karl Marx (Treviri, 5 maggio 1818 – Londra, 14 marzo 1883), è stato un filosofo, economista, politologo, storico, sociologo, uomo politico e giornalista tedesco il cui pensiero si è incentrato sulla critica, in […]
Ricordando Enzo Tortora, “Il signore delle 13”
“Baobab di notte”, in onda il 28/01/2014, ripropone un brano tratto dalla trasmissione radiofonica “Il signore delle 13”, condotta da Enzo Tortora e primo contenitore radiofonico del secondo programma di Radio Rai, in […]
Rai Teche ricorda il poeta Pierluigi Cappello
“Sono nato sulle cime delle montagne e non a caso, a partire da questa prospettiva, ho sviluppato una visione contemplativa dell’esistenza”. Così Pierluigi Cappello, poeta e narratore morto all’età di cinquant’anni dopo una […]
Indimenticabile Robin Williams
Se non si fosse tolto la vita nel 2014, l’attore Robin Williams sarebbe comunque morto nel giro di tre anni per i gravi problemi di salute di cui soffriva: ad affermarlo è stata […]
Sigmund Freud, il “visionario” dell’Es
Per il programma “Visionari”, in onda il 21/04/2014, Corrado Augias intervista con il filosofo Umberto Galimberti che commenta in studio la nascita dell’inconscio nella teoria di Sigmung Freud, (Freiberg, 6 maggio 1856 – […]
Terremoto dell’Aquila, 6 aprile 2009: una ferita ancora profonda
La puntata numero 6 di “Viaggio in Italia”, in onda il 06/07/2014, è interamente dedicata alla città dell’Aquila, con particolare riferimento al terremoto che colpì la città nel 2009. Il programma inizia con […]
Buon anno in Gospel
Rai Teche augura buon anno proponendo un pezzo Gospel dei 7 Hills Gospel Choir che interpreta “Oh happy day” nell’ambito del programma “Community”
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico