Nat King Cole, voce jazz anni ’30
Voleva essere solo un pianista, ma diventò il cantante di colore più famoso al mondo. Nat King Cole (Montgomery, 17 marzo 1919 – Santa Monica, 15 febbraio 1965) è una delle voci jazz […]
Giornata mondiale della fotografia
La Giornata Mondiale della Fotografia è stata istituita nel 2010 per iniziativa del fotografo australiano Korske Ara ed è stato scelto il 19 agosto perché coincide con la data di nascita del dagherrotipo, […]
Sergio Mattarella, il Presidente della Repubblica compie ottant’anni
Sergio Mattarella (Palermo, 23 luglio 1941), 12º presidente della Repubblica Italiana dal 3 febbraio 2015, è stato deputato, ha ricoperto la carica di ministro per i rapporti con il Parlamento (1987-1989), di ministro […]
Ilaria Alpi – L’ultimo viaggio
Il 20 marzo del 1994 Ilaria Alpi, giornalista Rai, e il suo operatore Miran Hrovatin vengono uccisi in un agguato a Mogadiscio . Questa docu-fiction prova ad accendere qualche nuova luce sull’inchiesta che […]
Ben Harper, “deeper and deeper”
Benjamin Chase, “Ben”, Harper (Claremont, 28 ottobre 1969) è un cantante e chitarristastatunitense. Con 19 album all’attivo, ha collezionato una lunga serie di successi e riconoscimenti il Grammy. Nel 2007 ha collaborato con […]
I tesori della Cappella di Sansevero illustrati da Philippe Daverio
Per il programma “Cool tour” il critico d’arte Philippe Daverio ci porta a scoprire i tesori della Cappella di Sansevero a Napoli dove, secondo quanto pronuncia Daverio, “si celebra l’esaltazione massima del rococò”. […]
Robert Schumann: romantico, poetico, folle, geniale
Robert Alexander Schumann (Zwickau, 8 giugno 1810 – Bonn, 29 luglio 1856) è considerato uno dei padri del romanticismo tra i musicisti tedeschi e svolse un’importante attività anche come critico musicale. In questo […]
Johnny Cash, “the man in black” della musica country
Leggenda della musica country, Johnny Cash (Kingsland, 26 febbraio 1932 – Nashville, 12 settembre 2003), è stato un cantautore, chitarrista e attore statunitense, interprete di numerose canzoni folk e di celebri talking blues. […]
Fabrizio De André, racconti italiani in musica e versi
Fabrizio Cristiano De André (Genova, 18 febbraio 1940 – Milano, 11 gennaio 1999) è considerato dalla critica uno dei più grandi cantautori italiani di tutti i tempi, e viene spesso soprannominato anche con […]
Nanni Balestrini, il poeta della sperimentazione e delle neoavanguardie
Nanni Balestrini (Milano, 2 luglio 1935 – Roma, 20 maggio 2019) è stato un poeta, scrittore e saggista italiano, promotore delle neoavanguardie italiane e tra i precursori del Gruppo ’63 La sua vasta […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico