Dieci anni fa moriva David Foster Wallace, il genio della letteratura americana
La sera del 12 settembre 2008 Karen Green, la moglie di uno degli scrittori contemporanei più famosi al mondo, trova il marito, David Foster Wallace, impiccato nel patio di casa a Claremont, in […]
La partita della vergogna, 1973
L’undici settembre 1973 un colpo di stato a Santiago del Cile rovescia il presidente Allende. Al potere sale il generale Augusto Pinochet. Lo stadio della capitale in poche ore diventa un enorme campo […]
La fondazione di Roma 1
Il filologo Maurizio Bettini racconta il mito della fondazione di Roma, considerata dai romani il centro del mondo, a partire dalla distruzione di Troia, a seguito di una guerra che secondo la tradizione […]
Frida Kahlo, l’artista che amava la vita
Frida Kahlo, all’anagrafe Magdalena Carmen Frieda Kahlo y Calderón (Coyoacán, 6 luglio 1907 – Coyoacán, 13 luglio 1954), è stata una pittrice messicana. Il programma “Cinque buoni motivi” in onda il 24/05/2015, dedica […]
Zagrebelsky su Antigone
Estratto da una lectio magistralis del giurista Gustavo Zagrebelsky sull’”Antigone” di Sofocle tenuta il 26 novembre 2015 nella Sala Aldo Moro di Palazzo Montecitorio a Roma e approfondimento su: la dimensione politica e […]
Prometeo, simbolo del progresso
Intervista di Loredana Lipperini al filosofo Umberto Curi, in occasione dell’uscita del suo libro “Endiadi. Figure della duplicità”, edito da Raffaello Cortina, sulla dualità umano/divino della figura di Prometeo e sull’ambivalenza del significato […]
1998, Papa Giovanni Paolo II incontra Fidel Castro
Il 21 gennaio 1998 Papa Giovanni Paolo II giunge all’isola di Cuba per una visita apostolica. È la prima grande manifestazione cattolica a Cuba dai tempi della rivoluzione. Rai Teche ricorda l’evento pubblicando […]
Parigi, l’attentato del Bataclan
Il 13 novembre 2015 a Parigi hanno luogo una serie di attacchi terroristici di matrice islamica sferrati da un commando armato collegato all’autoproclamato Stato Islamico, comunemente noto come ISIS, che ha in seguito […]
Pasolini, il corpo e la voce
Guarda il docufilm “Pasolini, il corpo e la voce“, narrazione di un autoritratto inedito realizzato con i materiali delle Teche Rai. Film documentario interattivo di Maria Pia Ammirati, Arnaldo Colasanti e Paolo Marcellini […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico