FIAT/IFTA World Conference 2019
FIAT/IFTA World Conference 2019 – Champions of Value and Trust. AV Archives in the all-media world. Dubrovnik 22-25 ottobre 2019 FIAT/IFTA World Conference è l’appuntamento annuale promosso dalla FIAT/IFTA, la rete globale degli archivi audiovisivi dei broadcaster che raccoglie […]
“Making accessible cultural heritage: digitization and crossmedia storytelling”, FIAT/IFTA World Conference 2019
Per FIAT/IFTA World Conference 2019 Rai Teche è presente con il lavoro: Making accessible cultural heritage: digitization and crossmedia storytelling In occasione del centenario della nascita del ciclista Fausto Coppi, la Rai ha proposto […]
Rai Teche @ IASA – International Association of Sound and Audiovisual Archives
Dal 30 settembre al 3 ottobre 2019 si è svolta in Olanda la 50esima conferenza annuale dell’International Association of Sound and Audiovisual Archives (IASA) L’associazione, sorta ad Amsterdam nel 1969, si propone come […]
ViaTeulada66
La Rai in mostra a Palazzo Venezia a Roma con il percorso espositivo #ViaTeulada66 – La tua Rai in dieci programmi che hanno fatto storia, curato da Fabiana Giacomotti, autrice e docente di […]
Rai Teche in concorso a Venezia 76^ con “Fellini fine mai”
Rai Cinema Rai Teche e Aurora TV in concorso a Venezia 76^ con “Fellini fine mai” di Eugenio Cappuccio
Guglielmo Tell, 190 anni dalla prima rappresentazione
Il 3 agosto 1929 Da Radio Milano viene messa in onda l’esecuzione del Guglielmo Tell diretto dal maestro Ugo Tanzini per il centenario della prima rappresentazione dell’opera di Rossini. Nel focus una interpretazione […]
Mattia Torre, grazie al suo genio le migliori fiction tv
“Appena ho saputo di essere malato, ho subito pensato al mio funerale, ho immaginato come doveva essere: doveva essere molto doloroso. Perché i funerali più riusciti, quelli che rimangono impressi nella memoria, sono […]
1969, l’Italia vista dalla luna, intervista al regista Franco Brogi Taviani
Il 20 luglio 2019, a cinquant’anni dallo storico sbarco dell’uomo sulla luna, è trasmesso su Rai Tre, in seconda serata, il nuovo documentario Rai Teche Rai Cinema e Mad7: “L’Italia vista dalla luna”, […]
Nanni Balestrini, il poeta della sperimentazione e delle neoavanguardie
Nanni Balestrini (Milano, 2 luglio 1935 – Roma, 20 maggio 2019) è stato un poeta, scrittore e saggista italiano, promotore delle neoavanguardie italiane e tra i precursori del Gruppo ’63 La sua vasta […]
Coppi100 – L’esclusivo progetto di Rai Teche dedicato al Campionissimo
Rai Teche prosegue il suo percorso di narrazioni inedite, realizzato utilizzando esclusivamente la potenza creativa del frammento d’archivio, con un progetto dedicato a Fausto Coppi in occasione del centenario della sua nascita, il […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico